Anche se poco visibile, il cantiere sotterraneo sviluppato al di sotto del rilievo ferroviario della Stazione Centrale prosegue a gran ritmo.
Il progetto, curato da Grandi Stazioni Rail Spa, la società del gruppo Fs che ha stipulato con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, prevede la realizzazione, all’interno di un area di 26.400 metri quadrati posta tra via Sammartini e via Ferrante Aporti, all’altezza di viale Lunigiana, e con un investimento complessivo di 15 milioni di euro, di un parcheggio per circa 400 posti auto e 75 per le moto.
Centrale, Nolo, Ponte Seveso, Grandi Stazioni Rail Spa, via Sammartini, via Ferrante Aporti, viale Lunigiana, parcheggio
Sarebbe bello se realizzassero un parcheggio coperto e sicuro anche per le biciclette.
Verrà realizzato a breve anche il parcheggio per bici
Mi sembra un’idea impraticabile. Le biciclette al massimo hanno bisogno di rastrelliere, ma non di stare al coperto.
Oddio, proprio impraticabile no. Ad Anversa di fronte alla stazione centrale è stato costruito un grande parcheggio sotterraneo proprio per le biciclette, collegato sia con la stazione ferroviaria che con quella del metro-tram.
Ad Amsterdam, sempre davanti alla loro stazione centrale e in presenza di un terreno difficile (la stazione è costruita su una diga ed è circondata dai canali e dal fiume), ne stanno costruendo proprio uno.
Volere è potere. Al massimo si può discutere se serva farlo proprio lì o magari in un’altra posizione, però non è niente di insormontabile.
Impraticabile? No, guarda cosa stanno facendo a Utrecht e in altre stazione del mondo.
Se è per questo la bicistazione c’è anche a Desio e a Sesto (e anche a Bari), non c’è bisogno di andare fino a Utrecht.
Sì, ho preso quella di Utrecht come esempio perché le soluzioni adottate possono essere paragonabili a quelle che potrebbero essere applicate in stazione centrale a Milano. Quelle di Desio e Sesto no.
Ad Amsterdam hanno addirittura preso 2 barconi ormeggiati dietro la stazione per trasformarli on bicistazioni!
Alcuni esempi… così tanto per informazione per vedere cosa si progetta nei paesi organizzati:
https://www.google.com/search?q=Parkhaus+Fahrrad&rlz=1C1GCEB_enIT837IT837&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwiHwraJxJvvAhUXA2MBHccyCnEQ_AUoAnoECAIQBA&biw=1366&bih=625
Con questo nuovo parcheggio in zona, non ci sono pu’ giustificazione per la presenza del parcheggio a raso in via Benedetto Marcello.
Sono italiano e vivo a Cambridge (città di 130mila abitanti) e vorrei dirvi quanto è comodo il parcheggio coperto e sicuro della piccola stazione di Cambridge: https://www.cambridge-news.co.uk/news/cambridge-news/bikes-stolen-cambridge-station-cyclepoint-14768538
Why not Milan?
A parcheggio inaugurato daranno multe a raffica a chi parcheggia selvaggiamente in zona? Così tiriamo su i soldi per il parcheggio bici, che farei a Garibaldi o Cadorna o Lambrate, stazioni molto più frequentate dai pendolari invece che dai viaggiatori di lunga percorrenza.
Anche in Centrale ci sono i pendolari, poi certo, i parcheggi per bici andrebbero implementati in tutte le stazioni.
Uno spazio perfetto per un parcheggio bici potrebbe essere il grande e inutilizzato mezzanino del metro di porta Venezia.
Basterebbero delle rampe, facilmente realizzabili, e adeguate strutture per assicurare le bici. Potrebbe dare lavoro a diverse persone e essere un ottimo impulsò per la già frequentatissima pista ciclabile San Babila/Sesto San Giovanni
Il parcheggio serve per le auto a noleggio.
considerando la fauna che gira in P.Luigi di Savoia… immagino che bello sarà parcheggiare qua di notte. 🙂