"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Crescenzago – Cantiere Welcome via Rizzoli 2: marzo 2021

Come abbiamo visto, solo poche ore fa è stato dato l’annuncio dell’avvio del progetto Welcome, per rigenerare e trasformare il sito abbandonato dell’ex palazzo A della Rizzoli Corriere della Sera, dove si trovavano le rotative e gli uffici per la stampa dei quotidiani della casa editrice, in disuso ormai da più di un decennio, creando non poco disagio nel quartiere con occupazioni abusive e degrado. L’edificio, ricordiamo, venne edificato tra il 1957 e il 1960 su progetto di Piero Portaluppi.

Ci troviamo a Crescenzago in via Angelo Rizzoli 2 e una volta demolito, al suo posto sorgerà il nuovo e innovativo complesso progetto dallo studio giapponese Kengo Kuma and Associates

In questi giorni sono infatti cominciati i lavori di bonifica e spoglio per preparare il cantiere alle demolizioni. (foto duepiedisbagliati)

Sono in molti a voler sperare che le scale, disegnate da Portaluppi siano salvate e riutilizzate, ma temiamo che questo non accadrà.

Crescenzago, Parco Lambro, fiume Lambro, Kengo Kuma and Associates, Welcome, feeling at work, Welcome, via Angelo Rizzoli, Demolizioni




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


3 thoughts on “Milano | Crescenzago – Cantiere Welcome via Rizzoli 2: marzo 2021

    1. Anonimo

      Non esiste progetto ecologico senza rispetto della memoria dei luoghi. Salviamo almeno la scala di Portaluppi!

  1. Anonimo

    Non esiste progetto ecologico senza rispetto della memoria dei luoghi. Salviamo almeno la scala di Portaluppi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.