Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Navigli – Cantiere Ripa di Porta Ticinese 87: aprile 2021

Un aggiornamento dal cantiere di Ripa di Porta Ticinese 87 nel distretto dei Navigli.

Si tratta di uno degli interventi edilizi della zona più corposi e più belli, senza alcun dubbio, ormai giunto a buon punto. Dove si trovavano un vecchio magazzino e un deposito di materiali edili, un intervento di BEMaa, restituirà uno spazio rigenerato e nuove abitazioni.

Recuperate le due palazzine di inizio Novecento e la terza, quella rossa, dove gli infissi sono stati ammodernati. Mentre sul retro sono in fase di completamento le due stecche che corrono lungo un cortile centrale. Il nuovo complesso si trova circondato dal Parco Baden Powell, oltre ad affacciarsi sul Naviglio Grande.

Parco Baden Powell, Navigli, Ripa di Porta Ticinese, Naviglio Grande, Ripa di Porta Ticinese 87,




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


4 thoughts on “Milano | Navigli – Cantiere Ripa di Porta Ticinese 87: aprile 2021

  1. Massy

    Tutto molto bello, peccato per il muro di cinta nel lato verso il parco. Verrà scarabocchiato alla velocita della luce dai soliti writers… non si poteva continuare con la cancellata come fatto in altri lati del complesso? Se è per una questione di privacy ci potevano mettere una bella siepe

    1. Anonimo

      In quella zona poi dura un nanosecondo. Concordo, avrebbero dovuto far proseguire la cancellata con una siepe prevedendo il problema.

  2. Anonimo

    Bello sì. La parte moderna ricorda un po’ certi interventi di social housing nordeuropei (a cui immagino si ispiri).

    Concordo sul muro. Credo che il comune dovrebbe sovvenzionare (ad esempio con una detraibilità) chi sostituisce i muri pieni con cancellate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.