"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Solidarietà: Petrus disegna la Torre Velasca per le t-shirt di Urbanfile

Urbanfile, il blog che da oltre un decennio racconta la città e le sue trasformazioni, è il promotore di una iniziativa benefica – iniziata durante il primo lockdown – attraverso cui raccoglie contributi a favore del Fondo di Mutuo Soccorso del Comune di Milano: t-shirt che rappresentano lo sguardo degli autori su una città pronta a ripartire con ancora più slancio.

Iniziato con l’ormai iconica grafica dei quartieri di Milano, il progetto “Urbanfile per Milano” è proseguito con il supporto dei più importanti architetti contemporanei e con due creazioni del Maestro Arnaldo Pomodoro e di Bruno Bozzetto, senza dimenticare quella dedicata a Forestami.

Ora anche Marco Petrus dona una sua inconfondibile opera a sostegno di “Urbanfile per Milano” e non poteva che farlo attraverso la Torre Velasca, icona incontrastata dello skyline milanese.

Proprio in questi giorni la Torre Velasca è al centro dell’attenzione perché Hines ha dato il via ai  lavori di restauro, ad opera di Asti Architetti. Memorabile il concerto sulla sommità della torre che ha voluto rappresentare il saluto della città prima che salissero i ponteggi.

Marco Petrus, uno dei maggiori protagonisti della scena artistica lombarda, negli anni ha dipinto innumerevoli edifici della città con uno stile che ne ha esaltato i colori ed i particolari più nascosti e oggi dimostra ancora una volta il suo legame con Milano sostenendo con Urbanfile il Fondo di Mutuo Soccorso.

Le t-shirt benefiche di Petrus saranno in vendita fino al 6 gennaio 2022 al seguente Link:

https://teeser.it/teesigner/urbanfile




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Claudio Nelli, milanese, nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile.org una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione. Ma il percorso non poteva finire qui e nel 2015 fonda Dodecaedro Urbano, un contenitore per nuovi progetti e nuove sfide che coinvolgeranno sempre di più lo sfaccettato mondo delle città


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.