"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Centro Storico – Al via il restauro del Grattacielo Terrazza Martini

Il Grattacielo della Terrazza Martini è la torre che svetta come un obelisco moderno sul lato opposto di piazza del Duomo e funge da punto focale meridionale per chi dalla Galleria Vittorio Emanuele II guarda dal centro dell’ottagono in direzione sud.

La torre di 65 metri d’altezza in questi giorni è in fase di restauro e sono state alzate le impalcature che ormai la coprono completamente o quasi. Fa anche pendant con la vicina Torre Velasca, anch’essa impacchettata per essere restaurata e riqualificata.

Il complesso, conosciuto inizialmente con il nome di “Centro Diaz“, venne progettato dall’architetto Luigi Mattioni e completato nel 1957. È costituito da diversi volumi disposti lungo i margini del lotto a V, dai quali emerge una torre di 65 metri di altezza che chiude la prospettiva che giunge dalla Galleria Vittorio Emanuele, attraverso il sagrato del Duomo.

Il centro è organizzato intorno a un nucleo centrale che al piano terra prevedeva la realizzazione di una pista di pattinaggio (mai realizzata) e, ai piani superiori, una piazza coperta a due livelli. Fiancheggiata da gallerie commerciali, la piazza è il luogo da cui accedere agli ingressi riservati, agli uffici e alle abitazioni. Sono collocati nelle ali laterali e nei piani alti della torre, il cui partito ritmico ricorda la soluzione adottata da Mattioni per il Grattacielo di Milano (torre Breda): l’avancorpo centrale è scandito da fasce orizzontali rivestite in lastre di granito e marmo; le ali dalla successione di sottili lesene che imprimono un andamento verticale.

La costruzione dell’edificio è maturata nell’ambito del piano particolareggiato di completamento del lato sud di piazza del Duomo, risalente al 1938 e punto di partenza anche per il progetto del palazzo INA di Piero Portaluppi (sorto sul lato ovest di piazza Diaz). Piano che purtroppo ha cancellato per sempre uno dei più popolari e affascinanti quartieri del centro città, il Bottonuto.

Durante il montaggio delle impalcature.

Immagini: Roberto Arsuffi

Centro Storico, Piazza del Duomo, Piazza Diaz, Bottonuto, Riqualificazione, Restauro, Grattacielo della Terrazza Martini, Luigi Mattioni,




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


9 thoughts on “Milano | Centro Storico – Al via il restauro del Grattacielo Terrazza Martini

  1. s

    Peccato che non sia stata realizzata la pista di pattinaggio, non sapevo nemmeno fosse a progetto. Al momento il fronte della torre è un parcheggio di motorini (illegale, ma si sa che a Milano è ufficiosamente permesso) sgraziato.

  2. Francesca

    Speriamo la migliorino un po’. Certamente comprendo l’importanza storia e progettuale, ma a mio parere è veramente brutta!

  3. Albe

    Piazza Diaz sarebbe da tappare.
    Una bella serra stile progetto P39 per collegare i 2 arengari sarebbe stato un ottimo affare facendo partire verso mondi lontani il cannocchiale prospettico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.