"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Duomo – Altri “Milomat”in via San Raffaele

A dire il vero, il Comune aveva previsto la posa di circa 200 pilomat, o Milomat (come sono stati ribattezzai) antisfondamento nelle zone strategiche entro il 2020, ma come si vede, l’operazione sta procedendo molto a rilento.

Infatti, dopo quelli istallati in via San Pietro all’Orto per evitare attentati terroristici con l’uso di automezzi, questi sono i secondi.

Siamo in via San Raffaele all’imbocco della via in piazza Duomo, nell’area pedonale dove il transito dei mezzi è consentito solo per operazioni carico e scarico della merce.

Alcuni di questi Milomat saranno fissi mentre altri con funzionamento a pilomat, cioè si possono abbassare a comando per il passaggio dei mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine.

Immagini: Roberto Arsuffi

Pilomat, Milomat, Piazza del Duomo, Arredo Urbano, Via San Raffaele




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


7 thoughts on “Milano | Duomo – Altri “Milomat”in via San Raffaele

  1. Andrea

    Non capisco perché l’articolo usa il futuro? Quelli nella foto non sembrano rendering.

    Veramente i Milomat delle immagini possono (tempo presente) scendere sotto terra?

    Oppure hanno installato i Milomat delle immagini e l’articolo ci racconta che il lavoro verrà rifatto da capo?

    1. Anonimo

      Perchè l’articolo usa il FUTURO? Perchè in PASSATO il Comune aveva detto che ne avrebbe installati 200 entro il 2020.
      Ma nel PRESENTE quelli delle foto sono la quasi totalità di quelli che ha messo sul serio 🙂

      (Comunque si, possono scendere fino a terra, come i pilomat normali – cambia solo la decorazione esterna)

      1. Andrea

        Grazie per il chiarimento.

        Molto male per il ritardo, molto bene per l’estetica. I pilomat “normali” otre ad avere un rivestimento metallico hanno anche un “tondino” alla base che li rende differenti dai normali dissuasori. vedi per esempio quelli dell’Hotel in via Tommaso Grossi.

          1. Andrea

            Esatto, mi chiedevo se anche quelli installati in via San Raffaele che vediamo nelle immagini di questo articolo e che non hanno una visibile botola attorno, potessero scendere per consentire le “operazioni carico e scarico della merce”.

  2. Anonimo

    Ma quacuno ha capito il motivo per cui non sono stati ancora messi tra piazza Duomo e via dei Mercanti dove quelle bruttissime e scomode barriere sono faticosamente aggirate da una folla di milioni e milioni di persone? Sarà un po’ complicato ok ma sarebbe il primo posto dove installarli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.