Aggiornamento del 31 marzo 2022 dal cantiere per la costruzione della Torre Unipol. Il grattacielo di circa 120 metri, progettato dallo studio di Mario Cucinella Architects in costruzione a Porta Nuova, in via Melchiorre Gioia.
Prosegue il montaggio delle losanghe nella parte alta della torre, che ormai sta per essere completata.













Referenze fotografiche: Duepieidsbagliati; Roberto Arsuffi
Torre Unipol, Mario Cucinella Architects, Porta Nuova, via Melchiorre Gioia
si è mai capito se la parte centrale di vetro con quelle brutte grate rimarrà o no?
Certo che rimane, sveglies.
È una torre bella ……se soltanto fosse 30 metri più alta ?☔
Sono d accordo con te. Non per l altezza fine a se stessa, ma perchè la renderebbe più slanciata!
La torre nana e obesa. Fai prima a passarci sopra che intorno
Sono d accordo con te. Non per l altezza fine a se stessa, ma perchè la renderebbe più slanciata!
Le altre torri sono mezze vuote tra smart working e mancanza di inquilini.
Sono belle da vedere ma mi chiedo se in un paese come il nostro servano……
a dire il vero, le altre torri sono tutte occupate, da unicredit a BNP, da PWC a Generali, fino ad UBI che ha prenotato da un anno la nuova torre di via Gioia 20…; al nostro paese, semmai, non serve piangersi sempre addosso…
Peccato solo che UBI non esista più… 🙂
esiste come “intesa san paolo e ubi banca” e occuperà la torre di via gioia 20…
Me lo chiedo anch’io da anni in quanto vi sono studi risalenti a diversi anni fa riguardo a come saranno gli uffici del futuro e ne frattempo cosa si fa? Si costruiscono nuovi edifici, torri, torrette e affini per cosa non si sa o meglio lo si può immaginare… basta vedere strutture per uffici vuote e abbandonate.
Per anni se non decenni a Milano si è costruito per uffici in aree residuali, mal servite dai mezzi di trasporto collettivi o in sostituzione di ambiti residenziali. Concentrare volumi per uffici (che possono contenere più aziende o essere utilizzati per il coworking) nell’area meglio servita della città è cosa tutt’altro che sbagliata, anche perchè nella dinamica del mercato (e già ne abbiamo le prime avvisaglie) spingerà al ritorno del residenziale in aree ad oggi sature di volumi per uffici meno efficienti.
Amo, senza offesa, ma tu che ne sai
La torre peggio riuscita a Milano. Adesso possiamo dirlo. Grazie Cucinella