"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Città Studi – Riqualificazione di Via Giuseppe Colombo: luglio 2022

Via Giuseppe Colombo, dedicata all’ingegnere, imprenditore, politico, dirigente d’azienda e accademico di fine Ottocento che ha avuto un ruolo importante per l’industria milanese dell’epoca. La via che collega piazza Leonardo da Vinci con piazza Guardi, è in fase di riqualificazione da qualche mese. Da poco è stata conclusa la sistemazione sul lato pari della via alberata, mettendo a riparo con cordoli in pietra, l’area ad aiuola su ogni lato della strada. Ricordiamo che da poco è stato restaurato e riportato allo splendore originario il bellissimo palazzo dèco che è l’Istituto Giuliana Ronzoni.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi

Città Studi, Via Giuseppe Colombo, Piazza Leonardo Da Vinci, Arredo Urbano, Alberi




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


5 thoughts on “Milano | Città Studi – Riqualificazione di Via Giuseppe Colombo: luglio 2022

  1. Alberto

    Ci sta aver eliminato il parcheggio, però non capisco perché restringere l’area calpestabile che era già stretta prima. (La percorrono tanti gruppi di studenti chiacchierando e così risulta impossibile)

  2. Anonimo

    Andrebbe fatto in tutta città Studi che soffre cronicamente di parcheggio selvaggio e auto parcheggiate sulle aiuole/radici degli alberi.

    Naturalmente manca del tutto ogni considerazione sui percorsi ciclabili, sconosciuti in quel quadrante della città.

  3. Mirko

    Mi spiegate perché viene “riqualificata” una via che era già bella, mentre via Gridsich e vis Milani sembrano vie bombardate e nesduno se ne occupa?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.