Giusto lo scorso anno avevamo parlato di come il bellissimo palazzo di piazza Castello 16, Casa Bottelli, fosse così maltenuto, nonostante il pregio artistico dell’edificio che fronteggia il Castello Sforzesco, che meritava un restauro, cosa avvenuta quest’anno e conclusa da qualche settimana.

Casa Bottelli venne realizzata a fine Ottocento, tra il 1895 e 1897 per l’esattezza, in concomitanza con la creazione del piano urbanistico del Foro Bonaparte e la sistemazione dell’area antistante il Castello Sforzesco.


In puro stile eclettico su progetto dell’Architetto Romeo Bottelli, l’edificio di 4 piani si distingue per l’esuberante facciata elaborata e ricca di elementi. Come altre case costruite in piazza Castello, segue l’andamento circolare della stessa piazza. Come è evidente, lo stile pesca vari elementi architettonici classici dell’architettura nazionale, soprattutto è ispirato prevalentemente dagli stilemi del tardo rinascimento lombardo, pur inserendo elementi moderni in uso all’epoca. Il fronte presenta quindi giustapposizioni molto fitte di vari elementi architettonici: a colonne di ordine dorico vengono aggiunte colonne a candelabro e finestre con timpani curvi, con medaglioni e graffiti negli spazi tra le finestre, mentre la balconata del piano nobile è realizzata in ghisa e ferro battuto. Quasi fosse un esercizio di stile che ha azzardato maggiormente in rapporto agli altri edifici della piazza. Altro elemento unico nella piazza, è l’altezza del portone, che risulta più basso degli altri presenti in tutto Foro Bonaparte.




Oggi il palazzo è tornato al suo originario splendore, l’intervento di restauro delle facciate è stato curato dallo studio Berlucchi di Brescia. Spettacolare il risultato dei ferri battuti che paio nuovi.







Negli anni Settanta, probabilmente, il palazzo venne sopralzo di un ulteriore piano e terrazza sommiate, per fortuna non così invasivo come altri casi.



Foto: Roberto Arsuffi
Fonte: “Le Città nella Storia d’Italia” – Milano, Edizini la Terza 1982, “Milano Di Terracotta E Mattoni” Melano Oscar Pedro – Hoepli
Piazza Castello, Castello, Castello Sforzesco, Architettura, Stile Eclettico, Degrado, Casa Bottelli, Foro Bonaparte
Vedi che le case belle non sono grigie .
Molto bella