I cittadini di Baggio, soprattutto quelli che abitano nella parte più occidentale, chiedono al Comune di Milano di trovare una o più soluzioni per migliorare la vivibilità di via Cusago. A partire dall’angolo con via Val D’Intelvi fino all’incrocio con via Lombardi la via presenta diverse problematiche, spesso pericolose per i residenti, i lavoratori e i fruitori delle attività commerciali, quali:
– la velocità delle auto supera i livelli consentiti, creando possibili incidenti, rumore forte, frequenti frenate improvvise, pericoli costanti.
- – i marciapiedi sono dissestati, sporchi, in alcuni tratti di dimensioni molto ridotte o inesistenti.
- – le strisce pedonali e le discese per disabili dai marciapiedi non sono pervenute
Ci sono diverse soluzioni che potrebbero migliorare la viabilità e garantire la sicurezza dei cittadini (soprattutto di alcune categorie, come famiglie con bambini nei passeggini, ciclisti, disabili in carrozzina…):
- – creazione di marciapiedi dove non ci sono e ripristino di quelli esistenti
- – posizionamento di dossi e/o dissuasori di velocità soprattutto nei tratti maggiormente abitati
- – creazione di una pista ciclabile
- – disposizione di nuovi cestini della spazzatura
- – sistemazione delle strisce pedonali esistenti, con creazione di discese per disabili in carrozzina.
Qui la raccolta firme per chi voglia supportare la richiesta.







Referenze immagini: Google Map
Baggio, via Cusago, Arredo Urbano, Viabilità, Pista ciclabile, Marciapiedi,
L’allora candidato sindaco “Beppe Sala” nella prima campagna elettorale aveva annunciato questi interventi x il quartiere Baggio: Sistemazione vasca all’ingresso del parco cave in Via Forze Armate-Cancano; Sistemazione di tutta la Via Cusago; e forse il recupero Del Marchiondi. Dopo oltre 6 anni, gli abitanti del quartiere Baggio, non hanno visto NULLA, di questi “3 annunci”! In compenso guarda caso x Piazza Castello e il centro, si continuano a spendere decine di milioni. Faccio notare come le tasse (salate..) le paghiamo anche a Baggio, in cambio di “gratuiti annunci propagandistici”. Peccato che oltre a Via Cusago disastrata (e ad Assiano con pista ciclabile, invasa da decine di roulotte da anni, in assoluto degrado), abbiamo anche chilometri di marciapiedi scassatissimi; mancano decine di scivoli x i disabili; c’ è un enorme problema di carenza parcheggi x i residenti; e il territorio vede una grave assenza di controllo. PS: il prolungamento della M1 “bisceglie-quartiere olmi”, al momento è solo l’ennesimo annuncio, manca infatti la gara di appalto! Insomma quando a Palazzo Marino, si daranno una bella svegliata su questa periferia, iniziando ad investire?
Nell’ultimo tratto (verso Cusago/Settimo M.se) mancano completamente i marciapiedi.
Con tutti i lavoratori che la sera vanno dalla zona industriale di Via Edison al capolinea della 58 e la velocità a cui sfrecciano alcune auto mi chiedo quale miracolo abbia evitato che qualcuno si facesse male fino ad oggi.
Non ho idea cosa abbia impedito al Comune di migliorare questo tratto di strada.
In ogni caso bisognerebbe dare più visibilità a questa petizione.
É assurdo che x la propria sicurezza si debba fare una raccolta firme.
Sindaco e assessori facciano qualche giretto in periferia, grazie!
Per mettere marciapiedi e pista ciclabile sarà probabile che si ridurrà a senso unico e dovrà essere modificata la viabilità dalla/per la tangenziale e la zona industriale di Settimo. Ciò nonostante ritengo si debba risolvere il problema.