Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | RE-THINK THE CITY – Alla Fondazione Pomodoro si parla di arte pubblica

L’arte come occasione di valorizzazione degli spazi urbani

Mercoledì 30 novembre la Fondazione Arnaldo Pomodoro organizza un dibattito sul ruolo dell’arte pubblica nella valorizzazione delle #città .

Obiettivo dell’incontro è di condividere esperienze concrete già attuate o in work in progress, sollecitando l’individuazione delle traiettorie, delle politiche e delle pratiche che potranno renderne possibile l’attuazione.

Fondazione Arnaldo Pomodoro, con il segretario generale Carlotta Montebello e il curatore Federico Maria Giani, illustrerà il caso della riqualificazione degli Horti dell’Almo Collegio Borromeo di #Pavia.

Il progetto ha coinvolto la Fondazione che si è impegnata a predisporre comodati gratuiti di alcune opere della sua collezione tra cui la #Triade in fiberglass di Arnaldo Pomodoro.

Saranno presenti inoltre Matteo Pacini di PACMAT Art in progress e l’artista Matteo Mezzadri che hanno realizzato RETHINK THE CITY, imponente installazione ospitata fino allo scorso ottobre presso la “Soglia Magica”, la Porta di Milano al Terminal 1 dell’Aeroporto di Milano Malpensa.

L’incontro sarà mediato da Claudio Nelli di Urbanfile.

Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti, è possibile accreditarsi a questo link




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Claudio Nelli, milanese, nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile.org una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione. Ma il percorso non poteva finire qui e nel 2015 fonda Dodecaedro Urbano, un contenitore per nuovi progetti e nuove sfide che coinvolgeranno sempre di più lo sfaccettato mondo delle città


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.