Oggi, 12 dicembre 2022, c’è stato il sopralluogo in via Bolla al Gallaratese, dei vertici di Regione Lombardia, il governatore Attilio Fontana, l’assessore alla casa Alan Rizzi e il presidente di Aler Milano Mario Angelo Sala, dopo il maxi sgombero dagli occupanti abusivi effettuato lo scorso novembre, che è stato il primo tassello per l’avvio dei lavori di riqualificazione del quartiere di case popolari tra i più degradati della città.

Grazie allo stanziamento regionale di oltre 32 milioni di euro e alla grande collaborazione tra Enti e Prefettura sono partiti i lavori di riqualificazione energetica nei civici 26-36 (fabbricato B). Termineranno entro il 2023 e, da quella data, e nei successivi due anni, saranno abbattuti gli edifici dei civici 38-42 (interamente sgomberati). Al loro posto sorgeranno 155 nuovi alloggi (56 monolocali, 74 bilocali e 25 trilocali) in classe energetica A3.


Il presidente Fontana ha ricordato inoltre come la Regione abbia previsto, nei prossimi 3 anni, un investimento di 1,5 miliardi di euro per una riqualificazione generale su tutte le aree che necessitano di interventi urgenti in Lombardia. “Riqualificare – ha detto – significa agire sia da un punto di vista strutturale che garantire una miglior qualità della vita e di una migliore capacità di integrazione, per fare in modo che non si verifichino più situazioni come queste. Credo che il presupposto sia il ripristino della legalità e cioè la collaborazione con la Prefettura per la liberazione degli immobili occupati abusivamente. Qui è stato fatto e gradualmente si andrà avanti in tutto il patrimonio Aler”.










Referenze immagini: Google, Aler
Gallaratese, Via Bolla, Quartiere di via Bolla, Via Gallarate, Case Aler, Aler, Case Popolari, degrado, Riqualificazione
Propongo elezioni regionali tutti gli anni. Attiliuccio nostro, che per anni ha fatto solo i fatti suoi, dimenticando case popolari, treni, sanità, stamattina si è svegliato e si è accorto che ha una carica pubblica e che, almeno sotto elezioni, deve dimostrare di esistere…
E’ un’ottima idea che proporrei anche per le comunali a Milano.