"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Sempione – Riqualificazione di Corso Sempione con ciclabile: febbraio 2023

Aggiornamento di febbraio 2023 dalla Tratta 4 dei lavori relativi alla ciclabile di corso Sempione, che interessa il corso da via Melzi d’Eril a via Procaccini, partendo dal primo parterre lato civici pari (compreso tra le vie M.d’Eril – Moscati).

I lavori in corso vedono la riqualificazione dell’area centrale con le aiuole laterali di Corso Sempione per la realizzazione di una nuova passeggiata pedonale e di pista ciclabile bidirezionale.

Il progetto, presentato ai cittadini nel 2019, prevede lo sviluppo del verde e corsie dedicate alla ciclabilità e ai pedoni, più sicurezza agli incroci, l’eliminazione del degrado e della sosta selvaggia, ma anche più parcheggi regolari per i residenti. Qui più dettagli sul progetto.

Cominciamo il nostro aggiornamento dall’incrocio di Corso Sempione con via Domodossola e via Poliziano.

Purtroppo la sosta selvaggia non è stata “debellata”

Proseguiamo nel tratto dove si trovano i numeri pari del corso.

Saltiamo ora sul lato dispari (RAI).

Concludiamo con l’attacco dell’area pedonale del Corso e l’incrocio con via Canova e via Francesco Melzi d’Eril, dove la ciclabile si innesterà con l’area pedonale.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi;

Corso Sempione, Sempione, Arredo urbano, Verde Pubblico, Pista Ciclabile




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


19 thoughts on “Milano | Sempione – Riqualificazione di Corso Sempione con ciclabile: febbraio 2023

  1. Anonimo

    La vedo molto lunga la cosa e mi chiedo perché non finiscano un pezzo per volta per non bloccare tutto il corso. Visti i tempi molto lunghi si eviterebbe di avere 1 chilometrò e passa di transenne.
    Speriamo almeno che una volta finito l’assassino si decida a pulirlo, per ora mettono i cartelli della pulizia e passano solo per ritirarli, oltre al danno la beffa …

    1. Manuel

      Vallo a farlo capire a Sala/Censi! E’ molto più facile togliere spazi alle auto e arrangiati e basta guardarsi attorno cos’è Milano.

  2. Edmondo

    Il progetto non era un granché in partenza, rispetto a tanti altri. Ma i tempi hanno dell’incredibile. Quando finirà ci saranno le auto volanti….

  3. Anonimo

    Prima si realizzano i parcheggi sotterranei e poi si rifanno le parti urbanistiche. Se no ci si lamentera sempre dei parcheggi selvaggi….per il design urbanistico vedrei bene stile avenide centrale di Lisbona.

    1. Wf

      Prima non si parcheggia in divieto sulle aiuole e i parterre e poi non si parcheggia in divieto fregandosene delle leggi e poi ancora non si evade la legge parcheggiando in divieto…

      E poi niente.

      Hai difficoltà a comprendere cos’è un divieto di sosta?

      Hai capito che devi rispettare la legge?
      Ti facciamo un disegnino?

      1. Anonimo

        Sei tu che non hai capito, come al solito.

        “Prima si realizzano i parcheggi sotterranei e poi si rifanno le parti urbanistiche. Se no ci si lamentera sempre dei parcheggi selvaggi” come fai tu.

        Fai uno sforzo dai, anche senza disegnino, impegnati.

  4. Giovanni

    Al momento non ci sono cartelli indicatori con il codice area e colonnine per pagare la sosta,lato ne.pari,le auto continuano a essere parcheggiate sui giardini rimanenti.Si parlava di un silos parcheggio auto all’altezza di via Biondi o piazza Firenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.