"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Chiesa Rossa – Cantiere armamento tranviario di via Montegani: fine marzo 2023

Aggiornamento di fine marzo dal cantiere di via Montegani in Chiesa Rossa. I lavori son partiti lo scorso 17 marzo e dovrebbero terminare a fine estate.

Si tratta dell’intervento per la sostituzione dell’armamento tranviario di via Montegani (Chiesa Rossa, Stadera e piazza Abbiategrasso) che prevedono la sostituzione dei binari, degli scambi dei tram e del manto stradale con rimozione totale dai masselli del pavé (in tutto saranno eliminati novemila metri quadrati di masselli, una delle maggiori operazioni del genere).

Nello stesso periodo sarà eseguito un intervento analogo sulla linea tranviaria in piazza Ventiquattro Maggio (Porta Ticinese): le linee di tram non faranno tutto il percorso previsto e, quando possibile, saranno sostituite da bus alternativi.

In quest’ultima settimana han cominciato a rimuovere i primi binari.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi, Valter Repossi

Via Montegani, Chiesa Rossa, Stadera, Piazza Abbiategrasso, Riqualificazione, Tram, Rotaie




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


6 thoughts on “Milano | Chiesa Rossa – Cantiere armamento tranviario di via Montegani: fine marzo 2023

    1. Anonimo

      Certo! Il centro un salotto per ricchi e le peri delle porcilaie brutte per morti di fame da brutalizzare nell’anima.
      Bravi, classisti, e magari pure utili udioti visto che starete in peri, quasi certo.
      Ah, ovviamente io sto in storico.
      Ma son disposto a dar la vita pur di preservare il diritto altrui di essere un cretino.

    2. Marshall

      Cioè, mi faccia capire: in centro pietra e strade pedonali e in periferia solo traffico e asfalto. Complimenti! Bell’idea di città. Bell’idea di società. Bell’idea di civiltà.

      1. Alex

        E’ l’ ipocrisia global-chic che entra in azione; è l’ enorme presa per il cosiddetto dell’ amministrazione cosiddetta ecologica: togliere il pavè e metere l’orrendo asfaltone serve solo a far andare più veloci i pazzi al volante, a incentivare il mezzo automobilistico come trasporto (a incrementare il traffico) e e a spendere piu soldi in manutenzione (magna magna classico).

  1. Dan

    Esatto, ho pensato la stessa cosa.
    Dove saranno riposizionate ??

    Zone che secondo me potrebbero essere collocate

    Montenapoleone,
    Piazza Diaz,
    Largo Augusto,
    Piazza santo Stefano
    Corso Venezia ( necessità di un tocco classico, qui starebbero benissimo)

  2. Luca

    Ma sapete se verranno rifatti anche i marciapiedi?
    Perché in via Montegani ci sono ancora gli “scivolini” fra carreggiata e marciapiedi (quelli dell’epoca Albertini) per consentire i parcheggi metà sul marciapiedi e metà su strada.
    Visto lo scempio che stanno facendo rimuovendo il pavé, almeno che riqualificassero il resto e non si limitassero a dare un’asfaltata lasciando intatto il degrado in termini di arredo urbano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.