Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Castello – Cantiere riqualificazione piazza e via Beltrami: marzo 2023

Aggiornamento fotografico dal cantiere di Piazza Castello, dove è in corso la riqualificazione della piazza e di via Beltrami (la via che unisce largo Cairoli con piazza Castello).

L’intervento per la riqualificazione di piazza Castello, uno dei luoghi-simbolo della città, prevede la sistemazione delle aree di via Lanza e via Beltrami, con la pavimentazione in granito bianco di Montorfano. Inoltre, prevede tre nuovi filari di alberi da piantare ai lati della piazza e la riqualificazione dei viali che la collegano a Foro Bonaparte, con l’asfalto che lascerà posto al calcestre. Progetto vinto nel febbraio 2017 dagli architetti Genuizzi, Strambio, Banal e Ragazzo. Tempo previsto: circa 500 giorni.

I lavori dovevano concludersi a fine 2021, ma pandemia e altri problemi, come il ritrovamento delle fondamenta (comunque già previsti) hanno rallentato l’avvio del cantiere prima e il successivo svolgimento. LA conclusione dei lavori comunque ora pare prevista per il prossimo autunno, sicuramente entro l’anno.

Qui il progetto definitivo con le modifiche richieste della Sovrintendenza.

Ricordiamo che il cantiere in via Beltrami, è stato ritirato già da tempo perché praticamente completato, anche la parte della piazza verso via Lanza è stata completata e ora il cantiere si è portato verso il fronte della fortezza sforzesca e verso piazzale Cadorna. 

Sul lato di via Lanza e Quintino Sella la sistemazione è praticamente conclusa e aperta al pubblico passaggio. Il calcestre è stato steso e pressato. Anche le alberature son già state posizionate. Come si vede, i resti dei muraglioni difensivi ritrovati (a dire il vero le fondamenta), con accordo della Sovrintendenza, è stato scelto di ricoprirli nuovamente per non esporli alle intemperie inutilmente e renderli ancora più fragili, così ora dalla strada è praticamente impossibile rendersi conto della loro presenza. Così, in corso d’opera, si è scelto di procedere con il posizionamento di arbusti di più piccola dimensione, che con le radici non scavassero fino a rovinare le antiche mura ma mantenessero il disegno scelto del il progetto..

Cominciamo il nostro tour dall’incrocio con via Ricasoli, dove son stati sistemati gli scivoli e i nuovi cordoli, con i piloni antisfondamento.

Proseguiamo passando alla parte centrale del piazzale, dove sono state già piantate le nuove alberature che creeranno il “boschetto” antistante il castello. Mentre è in corso la demolizione della zona attorno alla fontana e all’ingresso del Castello.

Imbocchiamo ora il lato già completato e aperto. L’effetto “parigino” ci piace molto e quando gli alberi saranno cresciuti bene, l’effetto sarà sicuramente piacevole.

Referenze imamignI: Roberto Arsuffi

Castello, Riqualificazione, Largo Cairoli, Via Beltrami, Arredo urbano, Foro Bonaparte, Piazza Castello, Castello Sforzesco




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


14 thoughts on “Milano | Castello – Cantiere riqualificazione piazza e via Beltrami: marzo 2023

  1. Wf

    https://www.milanotoday.it/social/segnalazioni/alberi-meravigliosi-tagliati-9868121.html#image-10


    Alberi parco portello tagliati

    Buongiorno, Volevo denunciare un fatto increscioso avvenuto all’interno del parco del portello. Senza nessun motivo sono stati tagliati dei meravigliosi alberi che ogni anno, in questo periodo, regalavano ai visitatori uno spettacolo di colori e profumi. Fino a qualche mese fa gli alberi erano ancora lì ed erano vivi e vegeti. L’altro giorno, recandomi al parco per godere dello spettacolo della fioritura non li ho più trovati. Tutti tagliati! È stato un colpo al cuore, per me e per tutte le persone che si trovavano li con me. Mi chiedo chi è stato e per quale scellerato motivo ha deciso di tagliare tutti i meravigliosi alberi! In allegato un video e le foto scattate lo scorso anno e le foto desolanti scattate qualche giorno fa.

    1. GArBa

      Buongiorno a lei. Potrà anche essere interessante, ma che c’entra? Come le ho gentilmente chiesto in più di una occasione, se vuole andare “fuori tema” può aprire un suo blog. Ci sono varie piattaforme gratuite.

      Le persone che intendono commentare i post in tema la ringrazieranno.

    2. ManueL

      Non è la prima volta che succede.
      Anni addietro, a pochi anni dall’inaugurazione, erano stati tagliati tutti gli alberi del campo giochi verso il Palazzolo e comunque il “parco” versa” in uno stato di abbandono. Impianto irrigazione fuori uso da ANNI, risparmio idrico voluto da Sala.., siepi e alberi morenti.

  2. Anonimo

    Bellissimo il calcestre… se fossimo a Parigi.

    Ma siccome siamo a Milano, dove l’ordinaria manutenzione non è è esattamente un punto forte, vedremo come sarà tra qualche mese o anno.

    Voto inclassificabile per i lampioni da parcheggio dell’ipermercato (foto 27 e 30) persino sotto al Castello.

    Sicuramente meglio di prima, ma solito progetto milanese al risparmio e al minimo sindacale, senza visione e senza ambizioni.

        1. Und Tschüß!

          > Questa è proprio la ca**ata del giorno: grazie di averla scritta,
          E mi dica… quanti soldi è costata (soldi tempo e disagi), tralasciando la sua utilità, ai milanesi, sempre che lei sia una milanese, per poi vedersela smantellare?

  3. Anonimo

    Quindi la ciclabile attorno al parco si interrompe e così i ciclisti saranno liberi di pedalare in lungo ed in largo nella zona in calcestre facendo lo slalom tra i pedoni. Non mi pare un’ottima idea. Purtroppo è sotto gli occhi di tutti – e lo dico da ciclista convinto – quanto ormai ci si un totale disinteresse verso le più elementari norme di circolazione da parte di una larga fetta dei ciclisti che usano abitualmente i marciapiedi come piste ciclabili. Se poi le ciclabili vengono eliminate – come in questo caso – sperando nell’educazione di tutti mi spiace ma siamo fuori strada.

    1. Und Tschüß...

      > Ma il senso dei Milomat?? Cosa c’entrano qua?? 🤦‍♂️
      Nessuna.. gentile concessione 🙂
      E percè l’utilità della pista ciclabile che è stata smantellata? Ma uno che va in bici da P.zza Castello all’arco della Pace perchè doveva fare il giro del parco quando poteva passare per il parco? 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.