Aggiornamento dell’11 aprile 2023 dal cantiere per il ripristino dell’area di superficie e pavimentazione di piazza San Babila dopo lo smantellamento delle strutture servite per delimitare il cantiere per realizzazione della stazione della nuova linea Blu. Questo in previsione della consegna dello spazio pubblico entro il prossimo giugno, in vista dell’apertura della stazione M4 che si collegherà finalmente alla stazione M1.
L’area utilizzata dal cantiere per la realizzazione della stazione della metropolitana linea Blu, venne occupata nel 2016, l’anno successivo ad Expo in pratica, per non arrecare disturbo durante l’evento espositivo. Così, dopo 7 anni circa, piazza San Babila tornerà ai cittadini, ma questa volta completamente (o quasi) pedonale. Rimarranno sicuramente i passaggi tra Corso Monforte e Corso Matteotti, oltre all’imbocco con Corso Venezia. Invece, l’area occupata in precedenza dai taxi e dal loro passaggio dovrebbe diventare completamente pedonale.
La situazione in piazza San Babila.







Qui di seguito il tratto di Corso Europa e Largo Toscanini.








Referenze immagini: Roberto Arsuffi;
Degrado, San Babila, Arredo Urbano, Sharing, Inciviltà, Corso Venezia, Cosrtso Vittorio Emanuele, M4, Municipio 1, Corso Monforte, Corso Matteotti,
Ma avevate detto che le fermate del centro erano più belle sebrano tutte uguali. Peccato in centro si poteva dare un altro stile
Per me assurdo che non si pedonalizzi. C’è la metro.
Cmq almeno abbiamo allargato lo spazio vitale.
È se dovesse passa re un ambulanza o altri mezzi di soccorso che giro gli sifa fare??
Esattamente lo stesso giro che fanno oggi. Quanta gente è morta per colpa dei cantieri?
PS: in via Dante e corso V. Emanuele i mezzi di soccorso possono accedere anche se pedonali.
Nessun giro.
Ambulanze vanno tranquillamente in zone pedonali da sempre…
Si chiama emergenza appostA.
Ma quel tubo di sfiato in cemento armato alto 7 metri? ???
Non si potrebbe coprire con cartelli pubblicitari come fanno a Parigi con quelle colonne elegantissime per pubblicizzare le varie serate del teatro dell’Opera.
Sono stupende, involucro in metallo stile liberty e nella sua altezza fanno girare i vari cartelli pubblicitari.
Potrebbe essere una bella soluzione, almeno nel centro storico!!!
Pensa che erano comparsi per un periodo anche a Milano, durante il cantiere di Porta Nuova! Non so sa poi che fine abbiano fatto. In Italia l’unica città ad averceli (permanenti) mi pare sia Napoli. Che come arredo urbano supera da decenni Milano
Nelle altre stazioni hanno messo un reticolato e delle rampicanti, gelsomini se non erro.
Quelle pensiline sono oscene
Sappiamo benissimo che fine faranno quei rampicanti, non è la soluzione per un centro storico !!!
L’idea delle colonne pubblicitarie stile parigino mi piace tantissimo, speriamo qualcuno sia in ascolto …
Chiedere a Hines… Loro ce le hanno
Tra tutte le città dotate di metrò che ho visitato non ho MAI visto sistemi di areazione/ventilazione così impattanti. Senza parole soprattutto per le stazioni così centrali. Ma poi le altre linee MM come fanno??
M1, M2 e M3 hanno delle grate a livello terreno, oggi però non si può più fare perché sono cambiate le normative (se non sbaglio le torrette di aerazione servono anche a evitare che entrino nei corridoi della metropolitana polveri sottili e simili).
M5 ha anche lei delle torrette come queste, ricoperte di rampicanti nella tratta ovest e “libere” nella tratta nord (dove però sono più o meno nascoste dagli alberi di v.le Fulvio Testi). Ad Isola è stata camuffata da un murales.
Dettò ciò concordo sull’inappropriatezza di questo tipo di torrette in luoghi come S. Babila e in generale tutta la cerchia dei navigli
Pare che sia una recente legge regionale della Lombardia
Assurdo !!!!!
Inimmaginabile un mostro del genere in altre città europe. Siamo sul serio il sud d’Europa e si vede!
Bella l’idea parigina; da copiare !
Ma i residenti e i disabili dove dovrebbero parcheggiare secondo questi geni del Comune?
Assurdo eliminare anche quella manciata di parcheggi in San Babila (compresi due posti disabili).
La gestione parcheggi del Comune è una barzelletta ( a parte che per i 4 giannizzeri che vagano su questo forum) ma…in questo caso ha senso. Ci sono 3 parcheggi sotterranei più uno in costruzione nel raggio di 800 metri !
I famosi residenti disabili di piazza San Babila…
ce n’è a pacchi perché com’è noto in piazza San Babila è tutto housing sociale e non c’è un ufficio manco a pagarlo.
Nel mio piccolo, personalmente ne conosco due.
e si vede che gli unici due li conosci tu
Assurdo che non lo sia fatto almeno 20 anni fa…
Esattamente come in ogni città europea un minimo civilizzata
Peppe sala è troppo impegnato a fare propaganda e strumentalizzazione politica,sulla città di plastica da raccontare…..