Dobbiamo dire che lo Studio Cino Zucchi, ci ha regalato un altro piccolo gioiellino di architettura residenziale a Milano. Mai banale, con un guizzo in più, bei materiali e disegno inconfondibile (forse un po’ ripetitivo nei suoi progetti, ma chi non lo è?).
Stiamo parlando del nuovo complesso residenziale appena completato a Turro, in via Valtorta 32 angolo Via Gerolamo Rovetta, progettato dallo Studio Cino Zucchi. Si tratta di un complesso di tre edifici, uno a torre di 9 piani e due più bassi collegati disposti a L, uno di 4 piani e uno di 3. Una piccola corte moderna molto suggestiva.







Mentre le facciate poste a nord e verso via Valtorta sono abbastanza regolari scandite da finestre inquadrate da un riquadro color marrone e azzurro incorniciati da una candida lesena, gli altri fronti sono caratterizzati da balconi e pareti in mattoncini color bruno, molto eleganti.
La torre è la parte più interessante, perché presenta una smussatura nell’angolo posto a nord e in corrispondenza col palazzo più basso, che lo rende particolare e riconoscibile.














Via Valtorta, 32 (angolo Via Gerolamo Rovetta) > VALTORTA32 (Volcan Immobiliare srl)
SI tratta di un complesso residenziale di nuova costruzione composto da tre edifici (Rispettivamente: PT + 9 piani; PT + 4 piani; PT + 3 piani) per un’area di 4.500 mq.
- progetto architettonico: CZA – Cino Zucchi Architetti
- sviluppo e direzione lavori: R4M Engineering
- progetto e DL strutture: Holzner & Bertagnolli Engineering srl
- sviluppo soluzioni interne: arch. Francesco Boccia
- link: Complesso residenziale Valtorta32 – Milano – Cino Zucchi Architetti – Holzner & Bertagnolli Engineering

Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi
Tag: Turro, via Valtorta, Via Gerolamo Rovetta, Studio Cino Zucchi
Eccellente progetto.
Forse un pelo di verde – anche soltanto un’aiuola e un albero – rivolti all’esterno non sarebbero stati male.
Ma sto Sig. Succhi ha avuto traumi infantili? È caduto dal seggiolone da piccolo? Non si deve star bene per ideare tali porcherie
Ma è un supermercato con sopra gli uffici?
ha fatto copia e incolla del progetto portello?
Aveva il dubbio che gli edifici precedenti fossero orrendi…. e così si è tolto ogni dubbio?
Dal vivo e’ proprio bruttarello. Niente a che vedere coi rendering purtroppo
Questo progetto sembra una pigra variazione di modelli contemporanei utilizzatissimi e decisamente brutti, altro che gioiellino!
Un semplice paragone con la situazione precedente dimostra come anche questa sia una nuova occasione sprecata. Invece di creare uno spazio originale o edifici che funzionino con l’estetica della strada, si è optato per un anonimo e sconnesso edificio residenziale. Questo genere di progetti dimostrano ancora una volta che quando si hanno poche idee, sarebbe meglio attenersi a criteri più modesti e rispettosi del contesto urbano.
vai con le lamentele!