"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Bicocca – Riqualificazione via Chiese: maggio 2023

Via Chiese in Bicocca, unisce viale Fulvio Testi con via Sesto San Giovanni e viene percorsa ogni giorno da centinaia di persone, così come la sera, perché  collega la zona del Bicocca Village, l’Hangar Bicocca e tutti i palazzi per uffici che si distribuiscono in quest’area, oltre anche alla vicina Università degli Studi di Milano-Bicocca che provengono dalla fermata della M5 Ponale.

La via possiamo suddividerla in varie porzioni, ben differenti e realizzate nel corso del tempo, purtroppo, mai coordinato gli interventi, come al solito.

Il primo tratto che va da viale Fulvio Testi sino a viale Sarca è alquanto brutto: marciapiedi larghi e utilizzati spesso come parcheggio, neanche un’ombra di un albero.

Pensare che con tutti i nuovi interventi edilizi realizzati in quel punto, con gli oneri di urbanizzazione, il Comune non abbia mai pensato a creare una serie di aiuole e piantarvi qualche albero.

Oltrepassiamo viale Sarca e dirigiamoci verso il famoso Hangar Bicocca, luogo anche frequentato dai visitatori in città.

Il tratto di via Chiese che costeggia il Parco Pubblico della Torre e i palazzi per uffici, sino all’incrocio con viale Piero e Alberto Pirelli, è leggermente decente nella parte meridionale e occupato sempre dal parcheggio selvaggio nel settore settentrionale (lato parco). Notare poi che anche quei ci sono i parcheggi blu. Ma i vigili non ci sono mai.

Passiamo nel tratto oltre viale Piero e Alberto Pirelli, dove possiamo notare il lato settentrionale sistemato già nel 2009/10 con una lunga aiuola che porta all’Hangar Bicocca solcata al centro da un sentiero pedonale ben fatto. Ai lati del sentiero i due filari di alberature. Alberature che a dire il vero, in tutti questi anni non sono poi cresciute molto. Peccato.

Però dobbiamo dire, come lo ripetiamo da sempre, la scelta di piantare cespugli ai lati si è rivelata pessima, perché i cespugli non sono ben curati e mantenuti e tra essi si annida ogni tipologia di sporcizia, gettata o volata casualmente che sia.

Qui sotto è ben visibile lo stato del verde. Lasciare un bel prato verde, secondo noi, è sempre la soluzione migliore e più gestibile.

Veniamo ora al nuovo intervento, posto sul lato meridionale della via, quello adiacente al cantiere (infinito) di Caltagirone.

A quanto pare ci saranno aiuole e alberature. Speriamo non facciano lo stesso errore del filare dirimpettaio.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Google

Bicocca, Via Chiese, Parco Pubblico della Torre, viale Piero e Alberto Pirelli, viale Fulvio Testi, via Sesto San Giovanni, Bicocca Village, Hangar Bicocca, M5 Ponale,




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


6 thoughts on “Milano | Bicocca – Riqualificazione via Chiese: maggio 2023

  1. Maurizio

    Con tutto quello che hanno costruito, possibile che non siano riusciti ad alberare viale Sarca?!? Almeno viale Pirelli ha una sua decenza verde. Quindi via Chiese e viale Sarca condividono lo stesso triste stile ovvero quello di una lunga lingua d’asfalto senza alcun ombreggiamento.

  2. Bis bald

    Le prime 4 foto rappresentano la transizione ecologica intesa da questa giunta, cioam l’immobilismo per pedoni verde e bici

  3. Anonimo

    In Bicocca si aveva a disposizione un foglio bianco e cosa hanno fatto?
    Chissà come ridurranno i vari scali ferroviari che si vogliono… “riqualificare”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.