Milano | Porta Nuova – L’infinito cantiere di “Voce”

2019-2023, dopo quasi quattro anni, la situazione per la riqualificazione del vecchio stabile di proprietà comunale sito in via Melchiorre Gioia a Porta Nuova, pare completamente abbandonata.

Dietro al bellissimo e bisognoso di riqualificazione edificio dell’ “Opera Pia Cucine Economiche” (1882 – 1883, architetto Luigi Broggi) posto all’angolo tra via Melchiorre Gioia e viale Monte Grappa, si trova un piccolo edificio molto antico, probabilmente realizzato alla fine del Settecento come posta per le carrozze o locanda.

Il Comune di Milano ha intrapreso già a partire dal 2019 e inizio 2020 i lavori di riqualificazione del vecchio caseggiato, per trasformarlo in uno spazio dove dovrebbero trovare sede diverse associazioni e spazi social, grazie al progetto: Voce.

L’edificio è anche all’origine del nome al Quartiere dell’Isola, come avevamo raccontato in quest’articolo LINK.

Peccato che, dopo un inizio scoppiettante, il cantiere si sia arenato durante il Covid e mai più riattivato.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi

Porta Nuova, Via Melchiorre Gioia, Cantiere, Abbandono, Degrado, Viale Monte Grappa, Voce

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

2 commenti su “Milano | Porta Nuova – L’infinito cantiere di “Voce””

  1. Fosse l’unico caso! A milano tutto ciò che non è edilizia speculativa subisce la stessa sorte. Grattacieli, anzi scusate, torri, come vengono definite nella nostra città, che si sviluppano alla velocità della luce e interventi di riqualificazione di edifici storici o aree storiche i cui lavori si arenano senza speranza. Questo se va bene, perché in molti casi, come successo anche recentemente, i palazzi con una certa rilevanza storica vengono abbattuti inesorabilmente. Giusto per accompagnare con un esempio le mie parole, vorrei ricordare a tutti lo sbandierato progetto dell’anfiteatro verde partito con grande enfasi e grandi progetti di riqualificazione anche di una parte interrata di ciò che resta dell’anfiteatro romano e miseramente arenato nell’indifferenza generale. Avrebbe dovuto essere ultimato nel 2018! No comment

    Rispondi

Lascia un commento