Milano Porta Vercellina. Aggiornamento di dicembre del cantiere M4 per il ripristino in superficie dell’area utilizzata dal cantiere per la sottostante stazione della nuova metropolitana. Siamo in via Foppa angolo via Dezza e viale Coni Zugna nel territorio di Porta Vercellina. Ricordiamo che la linea M4 Blu è in servizio nel totale della sua linea (anche nel tratot Ovest) dal mese di ottobre.
La stazione M4 Coni Zugna (precedentemente chiamata Solari), prende il nome da viale Coni Zugna, a sua volta dedicato alla trincea italiana della prima guerra mondiale sita sul monte che porta questo nome nel Trentino meridionale (ricordiamo che la circonvallazione dei bastioni esterna è quasi per intero dedicata ai luoghi della Prima guerra Moniale).
L’area inizia a prender forma e ormai mancano pochissimi dettagli perché venga consegnata alla città anche questo tratto di via Foppa.
L’intervento preso in considerazione col nostro reportage fotografico riguarda il tratto iniziale di via Vincenzo Foppa, da viale Coni Zugna a via Caravaggio, il tratto iniziale di via Giuseppe Dezza, l’incrocio con via Montevideo e con viale Coni Zugna, oltre alla parte settentrionale del Parco Don Giussani (conosciuto sopratutto come Parco Solari).
Cominciamo il nostro “tour” dall’area del Parco Solari e via Montevideo per girare da via Dezza e arrivare all’uscita della M4.
- Referenze immagini: Roberto Arsuffi,
- ATM, via Foppa, via Dezza, viale Coni Zugna, M4 Coni Zugna, metropolitana, Trasporti, Parco Solari, Porta Genova, Porta Vercellina, piazza Filangeri,
Spazi pedonali eccessivamente ampi a discapito delle strade, sulle quali transiterà lo stesso numero di auto ma con meno spazio. E poi basta un taxi in fermata o un mezzo di Amazon in consegna per creare intralcio.
Curioso, poi, che la giunta di sinistra non comprenda che togliere posti auto senza costruire garage è da dilettanti.
Del resto la sinistra non ha mai saputo rispondere alle necessità dei cittadini.
Lei non ha mai sentito parlare di domanda indotta e di evaporazione del traffico? Sono due fenomeni dimostrati da innumerevoli studi. Paradosssalmente, togliere spazio alle auto riduce il traffico perché disincentiva il suo uso e spinge le persone che prima si spostavano in auto a scegliere un altro mezzo, come, ad esempio, il trasporto pubblico (la M4 che passa letteralmente lì sotto) o la bicicletta (quelle poche ciclabili che ci sono). Aumentare lo spazio per le auto, al contrario, attira più persone ad usarla, rendendo la strada più congestionata, questo perché l’auto è un mezzo estremamente inefficiente in termini di spazio, soprattutto in un contesto densamente abitato.
“eh ma non tutti possono rinunciare all’auto” -> M4 è aperta da due mesi in questa parte della città e viene già usata come (se non di più) della M5. Si parla di circa 117.000 persone al giorno, persone che lavorano, studiano, contribuiscono alla vita cittadina. Sono tutte auto in meno sulle strade. E questo beneficia pure i tassisti e i corrieri, perché la strada si libera da persone che avrebbero potuto usare un altro mezzo, in quanto viaggiano sole e non devono trasportare nulla.
L’unica soluzione al traffico automobilistico, è quella di incentivare modalità di trasporto alternative, disincentivando l’uso dell’auto.
Lei ha per caso visto “l’evaporazione del traffico” a Milano?
Ha forse visto la “riduzione del traffico” in BuenosAires con una sola corsia ?
Ha veramente notato che dopo che l’apertura della M4 ci sono meno auto sulle strade?
Un ultima domanda:
Lei dove vive?
In attesa di un sua cortese risposta
cordiali saluti
Corso Buenos Aires il traffico è meno di prima.
Sicuramente prima c’è n era molto di più.
La teoria è corretta.
Corso Europa e zona largo Augusto causa chiusura lavori il traffico è semplicemente scomparso senza troppi patemi.
Quindi si. Il traffico evapora perché non è tutto necessario.
E la gente di fronte a nuove realtà si rimodula.
Sì, come no, magari evapora dalla tua cameretta così rimoduli le assurdità che hai scritto.
Le solite risposte autoreferenziali. (lasciando perdere lo strafalcione con cui è scritta la frase (Sicuramente prima c’è n era molto di più), cosa vuol dire?
Cosa vuol dire “sicuramente”? Parlare senza produrre dati verificabili è solo un blaterare.
Qui abbiamo i soliti analfabeti funzionali..
CORSO BUENOS AIRES
Prima era tutto bloccato da voi diversamente cognitivi che bloccavate in 3a fila le automobili per fare 2 pippate nei bar del corso con l’auto con le 4 frecce…
Adesso è impossibile quindi le auto scorrono invece di rallentare e fare gimkana per superare i deficienti in 3a fila.
È impossibile mettersi in doppia fila quindi non puoi più fermarti bordo strada.
Ergo le automobili scorrono e non si fermano.
Prendi il fosforo in pastiglie se non lo capisci.
Amen
In corso Buenos Aires il traffico è meno di prima? Ahhahahahahha nel mondo dei sogni si, nella realtà assolutamente no
Ahahahahahaha
Ridiamo insieme a sbirulino
🤡🤡🤡
Amen
Non basta “vedere”, bisogna fare degli studi seri su lunghi periodi. Lei può avere l’impressione che ora ci sia più traffico, ma magari solo in quella determinata fascia oraria, solo in quel determinato punto, o magari, più probabilmente, sta dimenticando/idealizzando il passato.
E ci sta, pure a me può accadere e devo riconoscere che non sono in grado di dirle l’impatto sul traffico in corso Buenos Aires, anche perché non sono un tecnico e non ho trovato dati pubblici molto precisi (questo è il problema più grande dell’attuale amministrazione secondo me, non tanto che il traffico aumenta, ma che gli studi e i dati, se vengono fatti, non vengono quasi mai comunicati alla popolazione o anche solo resi accessibili).
Il punto è che l’evaporazione del traffico come fenomeno è dimostrato scientificamente, per capire dove e come questa è avvenuta a Milano servono dei dati, non delle osservazioni.
Scusi del tempo che ci ho impiegato per rispondere ma ho davvero tentato di trovare dei dati, ma mi devo rassegnare perché il sito dell’AMAT non sembra avercene di così precisi…
Innanzitutto grazie della garbata risposta che avevo chiesto a lei e non a quel diversamente educato qui sopra.
Mia lasci dire però che non mi ha per niente convinto.
In pratica lei sostiene che dopo gli interventi degli ultimi anni ( si possono già considerare un lungo periodo ? ) per restringere la carreggiate e togliere gradualmente i parcheggi l’aumento del traffico è solo “percepito” perché certi studi dimostrano il contrario.
Ma l’evaporazione del traffico avvenuta (?) a Milano non penso proprio che neanche i dati la possano sostenere e l’osservazione empirica (la prova della realtà, che lei contesta)
evidenzia il contrario.
Se prendiamo ad esempio BuonosAires l’impatto sul traffico è innegabile, le code sono fisse e ferme con conseguente aumento dell’inquinamento, disagi per i mezzi di soccorso e per chi deve consegnare merci nella via più commerciale in assoluto di Milano.
Forse nel lungo, lunghissimo periodo… ma chissà quante cose potranno succedere, e non credo che neanche gli studi scientifici possano garantire alcunché.
Saluti
Wf, sei maleducato, astioso, inutilmente acido e polemico. E dici una serie di stupidaggini esprimendoti senza competenze sullo scibile umano. Devi avere una brutta vita. Fortunatamente ci siamo noi a darti soddisfazione, altrimenti chi ti si fila?
Così ti senti importante pure tu.
mi sa più alle tue necessità che alle necessità dei cittadini. Non ti viene il sospetto che chi ha votato ‘a sinistra’ lo abbia fatto consapevolmente? e forse che il programma della destra sullo stesso tema (es riaprire piazza castello al traffico) sia proprio il motivo per cui non sono stati votati dai cittadini?
Io onestamente me ne frego del destra/sinistra. Se vedo un programma che ci riporta al 1980 semplicemente non lo voto.
se per questo la destra, quando era al governo a Palazzo Marino, ha lasciato aperti per decenni i cantieri dei parcheggi perchè non era capace di gestire e sanare le controversie legali con i condomini limitrofi. Quando è arrivato Pisapia nel giro di un paio d’anni tutti i problemi sono stati indirizzati e i parcheggi sono stati aperti. Quindi poche polemiche, per favore
Marciapiedi belli ampi saranno inutili per te che sei artereosclerotico e non esci mai di casa perché non hai una vita.
A noi piacciono così.
Non parlare come se fossi tu tutti i milanesi.
Ma che hai le manie di grandezza come Napoleone?
Anzi la maggioranza dei milanesi la pensa al tuo opposto, fattene una ragione.
Sei tu tutti i milanesi? E come sempre nel tuo stile, parli a vanvera asserendo senza documentare cosa pensa la maggioranza dei milanesi.
Secondo me a non avere una vita sei tu, leone da tastiera.
Sempre stizzoso e offensivo.
Guarda che basta vedere i risultati delle elezioni comunali.
Sei in minoranza fino a prova contraria.
Stacce.
Sei tu che devi riguardarti dati, non io.
Ciaone.
Studiare.
Ah, chi vota per Sala automaticamente è d’accordo con tutto quello che dice. E se ce la fai, quando scrivi stai mediamente rilassato, ed educato. Stacce.
Fatti un giro nei Paesi Bassi.
Lì la situazione negli anni 80 era come da noi, poi con estrema lungimiranza hanno fatto la scelta del cosiddetto “trasporto dolce” ed ora le bici, nonostante un clima decisamente più sfavorevole del nostro, sono le padrone della strada.
Hanno costruito sotto le stazioni ferroviarie o nei pressi di esse posteggi riscaldati e controllati per migliaia di biciclette. Volendo si potrebbe fare anche qui e con risorse inferiori ma il vero problema è alzare il culo dall’auto e cominciare a pedalare…una volta cominciato e capito i benefici non smetti più 😉
Intervento molto carino, stranmente la spianata di cemento non è esagerata come al solito, ma si poteva fare di meglio, quello che non capisco è la scelta dei paletti che va ad aggiungere un’altro stile di paletti anti sosta oltre ai 200 già presenti
Con una metro sotto le auto dovrebbero essere meno