Milano | Urbanistica – Covivio: nuovi sviluppi a Scalo Romana e più investimenti sugli hotel

Milano.

Covivio ha presentato i risultati del 2024, delineando le prossime mosse per il mercato italiano, con un focus particolare su Milano. Alexei Dal Pastro, CEO di Covivio Italia e Germania, ha illustrato la strategia del gruppo, che prevede un crescente investimento negli hotel e un consolidamento degli asset nelle aree più centrali della città. Oltre alla prosecuzione di alcuni progetti già avviati, sono stati confermati nuovi sviluppi, tra cui la trasformazione di Scalo Porta Romana e il completamento del quartiere direzionale Symbiosis.

Scalo Porta Romana: il grande cantiere in arrivo

Uno degli interventi più rilevanti in cui Covivio è coinvolta è la trasformazione di Scalo Porta Romana, dove il gruppo si occuperà dei lotti più a est verso Piazzale e Corso Lodi. Il masterplan, in fase avanzata di definizione, è stato oggetto di una competizione internazionale che ha coinvolto 14 studi di architettura di fama mondiale e la sua approvazione è prevista nel 2025.

L’area si divide in due sezioni:

  • La parte nord, verso Piazzale Lodi, sarà la prima a partire, con l’apertura dei cantieri prevista per la prima metà del 2026 e un tempo di realizzazione di circa due anni e mezzo.
  • La parte sud, verso Fondazione Prada, avrà una destinazione più mista: oltre a uffici e retail, potrebbe includere hotel e scuole. La progettazione è ancora in corso e i lavori inizieranno in una fase successiva.

Questo sviluppo si inserisce nella più ampia rigenerazione dell’ex scalo ferroviario, destinata a trasformare il volto di un’area strategica della città.

Nuovi progetti in fase d’avvio: Iceberg a Symbiosis e Vitae 

Oltre al grande cantiere sito proprio nello Scalo di Porta Romana, Covivio sta lavorando su altri fronti. Il quartiere direzionale Symbiosis, a sud di Fondazione Prada, vedrà l’aggiunta dell’ultimo edificio del complesso denominato Iceberg (C + E) .

Nell’ambito della rigenerazione urbana, un altro sviluppo interessante è Vitae, progetto di Covivio che ha vinto un bando internazionale del Comune di Milano in collaborazione con C40. Situato in via Serio, il progetto – firmato dallo studio CRA-Carlo Ratti Associati – avrà una destinazione d’uso mista con uffici, spazi dedicati alla ricerca oncologica e un’area per eventi pubblici.

Consegne imminenti e interventi conclusi

Tra i progetti ormai in fase di completamento, Covivio sta portando a termine Corte Italia, in Corso Italia, con i lavori interni previsti fino ad aprile-maggio 2025. Inoltre, è stato recentemente inaugurato l’ultimo edificio di The Sign con l’ingresso di L’Oréal (Barona, in zona M2 Romolo).

Sempre nell’area di Symbiosis, proseguono i lavori per la nuova sede di Moncler, che sarà completata entro la fine del 2025.

Più hotel e una strategia orientata ai servizi

Gli sviluppi in corso fanno parte di un riposizionamento più ampio di Covivio che punta a diversificare il proprio portafoglio, con una crescente attenzione agli hotel. L’Italia, insieme alla Spagna, è vista come un mercato in forte crescita per questa asset class e il gruppo sta valutando nuove opportunità per espandere la propria presenza in questo settore.

Parallelamente, Covivio continua a investire nella gestione diretta degli asset, con esperienze di successo come gli spazi di co-working Wellio, che hanno registrato un’occupazione del 100% a Milano, e la piattaforma alberghiera Wiziu, già attiva in Francia e Belgio.

  • Referenze immagini: Covivio; Roberto Arsuffi
  • Covivio, Porta Romana, Scalo Romana, Symbiosis, Progetto, Masterplan, Vitae
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

1 commento su “Milano | Urbanistica – Covivio: nuovi sviluppi a Scalo Romana e più investimenti sugli hotel”

  1. Speriamo hotel di qualità, in quanto città con forte crescita sul turismo siamo un po’ carenti di strutture nuove.
    Roma ci batte 9 a 2 in termini di proposte e qualità alberghiera. Negli due anni ha visto nascere almeno a 25 hotel cinque stelle lusso, e noi ?

    Rispondi

Lascia un commento