Milano | Lorenteggio + Ronchetto – Cantiere nuovo ponte ciclopedonale Naviglio-Tirana: inizio marzo 2025

Milano, Ronchetto e Lorenteggio.

Aggiornamento del 2 marzo 2025 dal cantiere per la costruzione del ponte/passerella ciclopedonale che collega piazza Tirana e il Lorenteggio all’area di Ronchetto sul Naviglio e via Lodovico il Moro, attraversando sia la ferrovia, sia il Naviglio Grande così come la via Lodovico il Moro, unendo i due territori separati da secoli. Per ora il percorso è possibile effettuarlo solo in parte, perché la passerella non è stata ancora completata del tutto ed è possibile passare da un quartiere all’altro passando in parte sul ponte e in parte attraverso i tunnel della metropolitana che consentono l’accesso alla nuova stazione M4 San Cristoforo.

Per quanto riguarda la passerella, pare potrebbe essere completata e utilizzabile nell’intero suo percorso, da piazza Tirana a via Martinelli, solo dopo la fine della primavera. Dunque, verso maggio.

La passerella, progettata dallo studio AOUMM, avrà la forma di un nastro sinuoso caratterizzato anche da una rampa elicoidale che consentirà agli abitanti di Ronchetto sul Naviglio e di tutta l’area di via Lodovico il Moro di prendere la nuova metropolitana M4 San Cristoforo, unendosi anche al Lorenteggio e via Giambellino. La struttura sarà accessibile a tutti ed è sostenuta da pilastri d’acciaio rivestiti, ciascuno diverso per colore, forma e finitura, in omaggio a celebri architetti milanesi come Aldo Rossi, Angelo Mangiarotti, Gae Aulenti, Giò Ponti, Franco Albini e Alessandro Mendini.

Di seguito le immagini del tratto che va da via Martinelli a via Lodovico il Moro. Da via Martinelli parte la rampa ciclabile, mentre nella nuova “piazza” del Ronchetto, è in corso la realizzazione del percorso viabilistico riservato ad ATM, con nuova fermata dei bus che consente agli autobus di poter effettuare il capolinea.

Finalmente è in corso il montaggio dei pannelli che trasformano uno dei piloni di sostegno della passerella nell’omaggio all’architetto Angelo Mangiarotti (quello giallo).

Ricordiamo infatti che i pilastri e alcuni manufatti come le torrette degli ascensori riprodurranno il lessico costruttivo e formale di alcuni grandi maestri dell’architettura milanese come: Aldo Rossi, Angelo Mangiarotti, Gae Aulenti, Giò Ponti, Franco Albini e Alessandro Mendini. Un omaggio giocoso di colori, volumi, tecniche e finiture sempre diversi. Questa declinazione della struttura partecipa alla varietà di viste che il collegamento propone. Non una struttura che si ripete sempre uguale, ma che cambia nell’andamento, nel supporto, adattandosi al contesto. Ora all’appello manca solo l’omaggio a Alessandro Mendini che si troverà a sostenere la rampa elicoidale davanti all’ingresso della stazione M4 San Cristoforo.

Cantiere RON3: B/C 4/5

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi
  • M4, Ronchetto sul Naviglio, San Cristoforo, Lorenteggio, Naviglio Grande, Via Lodovico il Moro, Via Martinelli, Passerella Ciclopedonale
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

10 commenti su “Milano | Lorenteggio + Ronchetto – Cantiere nuovo ponte ciclopedonale Naviglio-Tirana: inizio marzo 2025”

  1. E sufficiente proseguire sul Naviglio in direzione periferia per vedere come devono essere fatti i ponti: uno stradale e due ciclopedonali che sono dei ponti degni di questo nome e con la forma di un ponte.
    È offensivo che si accostino a questo “coso” dei nomi di GRANDI architetti.
    Sono di Milano, l’ho visto di persona ed è decisamente peggiore di quello che si vede nelle foto.

    Rispondi
  2. Va bene tutto, ma è inutile continuare a scrivere e ripetere questa favola del “nastro sinuoso”.
    L’unica cosa a cui assomiglia è un nastro trasportatore da cantiere!!

    Rispondi
  3. Madonna mia che orrore! Ma chi l’ha progettata, qualche studente stagista della scuola per periti edili? Di una bruttezza senza pari.

    Rispondi
    • Certo se hanno fatto passare una schifezza del genere siamo messi male. Probabilmente avevano altre priorità da valutare…

      Rispondi

Lascia un commento