Milano, La Maddalena.
Come abbiamo visto, in alcune stazioni della metropolitana milanese sono in corso i lavori per dotare le vecchie stazioni di ascensori che consentano una migliore mobilità da parte dell’utenza.
Una delle stazioni selezionate per essere dotata di impianti ascensore è la stazione M1 De Angeli. Qui sono in corso da circa un mese e mezzo i lavori ai due ascensori interni (uno per banchina) che dalla banchina porti al mezzanino dei tornelli, e uno che consenta il collegamento dal mezzanino alla strada. Questo sarà posto a lato dell’uscita di piazza De Angeli nel punto dove convergono via Raffaello Sanzio e via Marghera.
Qui di seguito la situazione a inizio marzo 2025.












- Referenze immagini: Roberto Arsuffi, ATM
- ATM, PNRR, Metropolitana, M1, M2, Ascensori, Mobilità, Accessibilità, M1 De Angeli, La Maddalena, Piazza De Angeli, VIa Sanzio, Via Marghera
Caspita, scopro che alla fermata “De Angeli” non c’è l’ascensore! Presumo non sia l’unica. Giusto per implementare le chat sui vari argomenti, come la mettiamo con la storia che i disabili in corso Buenos Aires per andare in farmacia possono usare la metropolitana e gli ascensori come “tutti gli altri”? Magari in Buenos Aires possono salire in superficie, ma se partono da De Angeli, come fanno a scendere e prendere la metro “come tutti gli altri”? Granelli, dove sei?
Salve, le interesserà sapere allora che da l’anno scorso e fino al 2026 sono previsti lavori in numerose stazioni della metro per aggiungere ascensori e permettere una quasi completa accessibilità. Vado a memoria ma da una ventina abbondante di stazioni non accessibili ne rimarranno circa 5.
Attualmente dovrebbero essere 19.
Grazie, bella cosa, però ad oggi non ci sono. E poi lei per primo parla di “quasi” completa accessibilità, quindi non sarà completa. E poi gli ascensori possono rompersi. E sappiamo che quando succede, prima che li riparino… E se un ascensore è rotto o manca in circa 5 stazioni, un disabile non può usare quelle stazioni ed è offensivo dire loro “per andare in farmacia in corso Buenos Aires fai come fanno gli altri”. Bastavano un paio di parcheggi dedicati, come peraltro richiesto e segnalato dai farmacisti. Ma evidentemente in Comune erano impegnati con la Commissione Paesaggio…
Ogni tanto una buona notizia in tema ascensori, mi chiedo come mai non si sia presa l’occasione per riorganizzare l’aria immediatamente intorno l’ascensore visto che alla fine è stato già aperto il cantiere, vedremo a lavori finiti.
Buongiorno Domenico.
Avevo pensato la stessa cosa. La zona necessita di una sistemazione.
Avevo letto,anni fa,ma non troppi,di una risistemazione di via Marghera ma non ho più sentito niente in merito.
Tu ne sai qualcosa?
A Moscova hanno transennato il cantiere da mesi ma non c’è mai nessuno a lavorarci