Milano | Porta Venezia/Loreto – Corso Buenos Aires: da mercoledì lavori notturni di posa dei cordoli della ciclabile

A partire da mercoledì 28 giugno inizieranno i lavori di posa del cordolo a protezione della nuova pista ciclabile in corso Buenos Aires (Porta Venezia-Loreto). I lavori si svolgeranno in orario serale e notturno, dalle 20 alle 5 del mattino, per causare il minor disagio possibile. Non sono previste comunque interruzioni di carreggiata, l’intero corso Buenos Aires rimarrà infatti aperto alla circolazione stradale.

La durata stimata dei lavori, meteo permettendo, sarà di circa un mese.

L’intervento complessivo è diviso in due parti. La prima fase dei lavori prevede la realizzazione di una pista ciclabile in sede protetta su entrambi i lati della via, con una larghezza di circa due metri e cordoli larghi 50 cm e alti 17. L’intervento comporta l’eliminazione della sosta lungo corso Buenos Aires, mentre troveranno spazio alcune aree riservate al carico e scarico, a servizio degli esercizi commerciali presenti.

La seconda fase dei lavori, dall’autunno di quest’anno fino a dicembre del 2024, prevede l’allargamento dei marciapiedi per creare un grande boulevard pedonale e la riasfaltatura della ciclabile in pasta rossa.

Referenze immagini: Googlemap

Corso Buenos Aires, Loreto, Porta Venezia, pista ciclabile,

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

25 commenti su “Milano | Porta Venezia/Loreto – Corso Buenos Aires: da mercoledì lavori notturni di posa dei cordoli della ciclabile”

  1. E speriamo che pavimentare di pasta rossa questa importantissima pista ciclabile segni lo standard per le piste ciclabili in città perché abbiamo:

    – piste in asfalto nero
    – piste in asfalto rossiccio ormai sbiadito
    – piste in cemento giallino (le nuove di corso Sempione)
    – piste in pietra come in via Pagano o via San Marco
    – piste in asfalto totalmente dissestato (via Idro/Martesana che ormai è un groviera)

    La standardizzazione renderebbe finalmente comprensibile a tutti che una pista è una pista e va rispettata, dagli automobilisti, dai motociclisti e dai pedoni.

    Rispondi
    • La qualità del fondo impatta molto la fruibilità e faticosità per chi la percorre (a trazione umana almeno). Spesso la qualità dei materiali è pessima e in un paio di stagioni deteriora…

      Rispondi

Lascia un commento