Milano | Monza – Svelato il progetto per le nuove tribune dell’Autodromo di Monza

Sono firmate da Sportium, società  del Gruppo Progetto CMR, le nuove tribune dell’Autodromo di Monza. L’intervento promosso da ACI rientra nel più ampio programma di riqualificazione del circuito con l’obiettivo dotare l’Autodromo di strutture moderne, sostenibili e omogenee tra loro.



La tribuna, concepita come elemento di collegamento tra il Parco e l’Autodromo, è caratterizzata da due componenti principali: la copertura e la facciata a lamelle. La copertura, scenografica e leggera, trae ispirazione dalla biomimesi: le ali aperte degli uccelli in volo, che hanno ispirato anche il design degli alettoni delle auto da corsa, vengono richiamate nella sua forma. La facciata a lamelle, con un design curvilineo, riveste la struttura della tribuna conferendo al contempo leggerezza e trasparenza. Inoltre, la tribuna, disegnata con attenzione all’alzata e alla pedata dei gradoni, è stata progettata seguendo le migliori pratiche internazionali per garantire il massimo comfort al pubblico in termini di spazio e visibilità.

La proposta di Sportium include anche gli spazi sotto la tribuna e gli sky box, progettati come moduli prefabbricati componibili. Questo approccio modulare permette di ridurre i tempi e i costi di costruzione, consentendo di aggiungere, combinare o rimuovere elementi per adattare la capacità della struttura alle esigenze variabili durante il ciclo di vita dell’edificio, mantenendo la flessibilità dell’intervento.

Giovanni Giacobone, Managing partner di Sportium ha dichiarato: “Siamo orgogliosi che la visione di Sportium per le nuove tribune dell’Autodromo Monza restituirà al territorio un edificio inclusivo, funzionale e NZEB, con ridotti consumi e limitate emissioni di CO2, in linea con la roadmap europea verso la decarbonizzazione“.

Difatti,  nuovo edificio rispetterà i criteri ESG, garantendo inclusività, tutti gli ambienti della tribuna saranno accessibili a chiunque, e sostenibilità ambientale, con un impianto fotovoltaico sulla copertura per garantirne l’autosufficienza energetica e un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria.

La prossima fase del progetto prevede la progettazione dettagliata di un primo set di tribune con circa 6.000 posti a sedere, con l’obiettivo di ottenere le necessarie autorizzazioni amministrative per la loro costruzione.

Referenze fotografiche: Progetto CMR

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

2 commenti su “Milano | Monza – Svelato il progetto per le nuove tribune dell’Autodromo di Monza”

  1. Progetto molto moderno nella sua “semplicità” anche se dal rendering non si capisce se sostituiranno completamente tutte le tribune del rettilineo principale o solo una parte di esse (la tribuna centrale non è forse salvaguardata da un vincolo?).

    Rispondi
  2. Non capisco bene la portata del progetto. Tribune per solo 6 mila spettatori? Normalmento in occasione del gran premio di formula 1 l’afflusso del pubblico supera spesso le 100-centrentamila persone, per le quali vengono allestite anche tribune posticce oltre a quelle centrali. Negli altri circuiti maggiori all’estero le tribune sono enormemente maggiori. Forse si tratta di un primo modulo cui faranno seguito, magari in una fase successiva, altri tronchi di tribune?

    Rispondi

Lascia un commento