FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Centro Storico – Cantiere del Memoriale “Non dimenticarmi” in piazza Fontana: fine aprile 2025
Milano, Centro Storico. Abbiamo visto che recentemente sono partiti i lavori per la realizzazione del monumento composto da 137 steli con altrettante campane a vento, renderà omaggio alle vittime degli otto attentati terroristici che hanno insanguinato l’Italia tra il 1969 e il 1980: piazza Fontana (1969), Gioia Tauro (1970), Peteano (1973), Questura di Milano e…
-
Milano | Roserio – MIND Merlata: al via i lavori per la nuova stazione ferroviaria
Milano, Roserio e Cascina Merlata. Presentata ufficialmente nel 2022, la nuova fermata ferroviaria a servizio del Milano Innovation District (MIND) e del distretto di Cascina Merlata sta diventando realtà. Sono infatti partiti i lavori del primo lotto lungo la linea Milano-Varese, nel tratto compreso tra Rho Fiera e Milano Certosa. Il cantiere è stato affidato…
-
Milano | Bovisa – Cantieri in zona via Durando: aprile 2025
Milano, Bovisa. Abbiamo raccolto un bel po’ di foto di cantieri presenti nell’area della Bovisa. Recentemente vi abbiamo mostrato i progressi e l’avvio del cantiere per il prolungamento della linea tranviaria da piazza Bausan alla stazione Bovisa. Poi vi abbiamo mostrato il completamento dello studentato di via Morghen. Partiamo col nostro viaggio virtuale da via…
-
Milano | Porta Vittoria – Cantiere Biblioteca Europea BEIC: aprile 2025
Milano, Porta Vittoria (Calvairate). Aggiornamento di fine aprile 2025 dal cantiere per la BEIC – Biblioteca Europea di Informazione e Cultura – in fase di realizzazione nell’area di viale Molise e il parco Otto Marzo a Porta Vittoria (e confine con Calvairate), partito lo scorso novembre. Ricordiamo anche che il Ministero della Cultura ha prorogato al 2028 la scadenza per completare la…
-
Milano | Bullona – La nuova facciata dell’Hotel Mozart di piazza Gerusalemme
Milano, Bullona. In piazza Gerusalemme, con mia sorpresa — lo ammetto — ho scoperto un intervento davvero riuscito su un edificio del 1968, progettato dall’architetto Armando Ronca: l’Hotel Mozart, situato all’angolo con via Giuseppe Mussi. L’edificio originale, di sei piani (cinque più un piano rialzato e un sesto arretrato a mansarda), si presentava con facciate…
-
Milano | Portello San Siro – Cantieri in zona Piazzale Lotto: aprile 2025
Milano, Portello e San Siro. Abbiamo compiuto un bel giretto per cantieri in zona piazzale Lotto per mostrarvi eventuali novità e progressi. Cominciamo con quello che troviamo in Viale Paolo Onorato Vigliani, ampia strada che da viale Scarampo arriva sino a piazzale Lotto. Suddivisa in due da via Francesco Albani, la via è meravigliosamente alberata nel primo tratto con…
-
Milano | Vigentino – La meraviglia geometrica della chiesa della Madonna di Fatima
Milano, Vigentino. Con l’urbanizzazione della zona meridionale del Vigentino – l’antico borgo annesso a Milano nel 1923 – e la nascita del nuovo quartiere Fatima-Val di Sole, si rese necessario un luogo di culto per accogliere i futuri 25.000 residenti previsti entro il 1963. Così nacque l’idea di costruire una nuova chiesa, destinata a diventare…
-
Roma | Aurelio – Nuovo volto per la Passeggiata del Gelsomino
Roma, Aurelio. Nel cuore del Municipio XIII di Roma, la Passeggiata del Gelsomino ha cambiato volto grazie a un intervento di riqualificazione realizzato da Società Giubileo. Un progetto ampio, che ha coinvolto anche via della Stazione Vaticana e il sottopasso pedonale Gregorio VII, trasformando un importante asse pedonale e paesaggistico in un luogo rinnovato, più…
-
Milano | Libri – Storia del Bottonuto. Il cuore perduto di Milano
Ogni tanto ci piace proporvi un libro che sentiamo particolarmente vicino. Questa volta vogliamo portarvi con noi alla scoperta di un angolo perduto di Milano, un luogo che in pochi ricordano, ma che per secoli ha vissuto all’ombra del Duomo, pulsando di vita e storia: il Bottonuto. “Storia del Bottonuto – Il cuore perduto di…
-
Milano | Centro Storico – ZTL Quadrilatero: al via a metà maggio con nuove fasce orarie per le consegne
Milano, Centro Storico. È tutto pronto per l’attivazione della Zona a Traffico Limitato nel Quadrilatero, che partirà con molta probabilità a metà maggio, dopo il via libera del Ministero. Una delle principali novità riguarda l’estensione degli orari dedicati ai veicoli per il trasporto merci, decisa dall’Amministrazione comunale dopo un confronto con commercianti e operatori della…
-
Milano | Scalo Romana – Cantieri in zona: aprile 2025
Milano, Scalo Romana. Dopo avervi mostrato l’avanzamento del cantiere per la Torre A2A, visto che eravamo in zona, abbiamo scattato un po’ di foto ai cantieri attorno allo Scalo Romana, da via Ripamnti a Corso Lodi, osservando il cantiere dell’Ex Provveditorato agli studi di via Ripamonti, il Villaggio Olimpico (sotto un vero e proprio diluvio)…
-
Milano | Centro Storico – Cantiere M4 piazza della Vetra: 18 aprile 2025
Milano, Centro Storico. Aggiornamento di metà aprile 2025 dall’area della stazione M4 Vetra, dove prosegue il ripristino delle aree pubbliche di piazza della Vetra. Quest’a’intervento dovrebbe essere la prima parte della totale riqualificazione di piazza della Vetra (sperando anche nella ripulitura dei muri della Basilica di San Lorenzo, il cui tiburio è in restauro). L’area di…
-
Milano | Scalo Romana – Cantiere Torre Faro A2A: aprile 2025
Milano, Scalo Romana. Aggiornamento di metà aprile 2025 dal cantiere iniziato nel febbraio 2024, per la costruzione della nuova torre sita nell’area dello Scalo Romana. Dopo la costruzione della prima corona di pilastri inclinati del piano terra, seguito dal core centrale che sale rapido, la prima soletta e il montaggio dal mese scorso della “gonnella”, le…
-
Milano | San Siro – Piazzale Lotto corsia preferenziale 90-91: aprile 2025
Milano, San Siro. Aggiornamento di aprile 2025 dal cantiere per la riqualificazione e realizzazione della corsia preferenziale dei filobus 90 e 91 dei viali Elia e Migliara compresi piazzale Stuparich, piazzale Lotto e piazzale Zavattari, in quel di San Siro. Un progetto dalla vita complicatissima perché in ballo da oltre 14 anni, mai cominciato per l’inadempienza della ditta…
-
Milano | Porta Vercellina – Cantiere M4 via San Vittore e piazza Filangieri: aprile 2025
Milano, Porta Vercellina. Nuovo sopralluogo al cantiere per il ripristino in superficie delle aree interessate dal cantiere della M4 Sant’Ambrogio in via San Vittore ma anche dell’area del manufatto realizzato in piazza Gaetano Filangieri. Il ripristino riguarda una parte di piazza Sant’Ambrogio, via San Vittore, via De Amicis e via Giosuè Carducci, dove si trovava l’area occupata…
-
Milano | Cagnola – Completato Vanerio Petitti 5
Milano, Cagnola. Dopo una lunghissima attesa di oltre dieci anni, segnata da diverse vicissitudini (il primo progetto fu presentato nel 2012, ma l’idea originaria risale addirittura al 2005/2006), è finalmente stato portato a compimento il nuovo intervento edilizio di via Carlo Ilarione Petitti 5, a pochi passi da viale Certosa e piazza Firenze, nel distretto…
-
Milano | Centro Storico – Piazza Cordusio cambia volto: al via la riqualificazione urbana
Milano, Centro Storico. Ricomporre l’unità di piazza Cordusio, recuperando l’ellisse disegnata da Luca Beltrami, ampliare l’area pedonale, coinvolgendo il tratto sud di via Dante, e riordinare lo spazio pubblico, eliminando elementi di arredo e segnaletica incoerenti o inutilizzati: questi sono i principali obiettivi del progetto di riqualificazione che interessa circa 8.700 mq tra la piazza…
-
Milano | Centrale – Rinnovo in Stazione Centrale: al via i lavori per una stazione più moderna ed efficiente
Milano, Centrale. La Stazione di Milano Centrale è pronta a cambiare volto. Grandi Stazioni Retail, in collaborazione con il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha dato il via a un importante progetto di riqualificazione che punta a migliorare l’esperienza dei milioni di passeggeri che ogni anno attraversano uno dei principali snodi ferroviari d’Europa. A quasi…
-
Torino | Nizza Millefonti – Palazzo del Lavoro: trovato (forse) l’investitore
Al momento alcune indiscrezioni e niente di ufficiale, ma sembrerebbe che sia stato trovato l’investitore per la riqualificazione del Palazzo del Lavoro, l’opera di Pier Luigi Nervi e Gio Ponti, che versa in stato di abbandono ormai dal 2000. A distanza di quasi 2 anni dall’ultimazione del cantiere studio, col quale si era testata una…