FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Verziere – Il trasloco del Redentore seconda fase
Nel gennaio scorso la Colonna del Verziere (eretta nel 1580 affinché cessasse l’ennesima epidemia di peste, ma completata solo nel 1673 con la collocazione della statua di Cristo Redentore che la sovrasta), era stata messa in sicurezza, poi a marzo il primo pezzo, la statua del Redentore, era stato traslocato al sicuro in un magazzino del…
-
Milano | Castello: La fontana di Piazza Castello ed il Suono dell’Acqua per il Bio Parco Sonoro
Riceviamo e pubblichiamo un contributo della nostra lettrice Cristina Arduini Una proposta per la riqualificazione della piazza. In occasione del progetto di concorso internazionale indetto dal Comune di Milano nel 2016 per la nuova Piazza Castello e Foro Bonaparte gli architetti Raffaella Laezza e Luigi Semerani hanno presentato una soluzione che prevede un parco sonoro.…
-
Milano | Acquabella – M4: l’Open-Day del cantiere Susa
Dalle 10 alle 18 il cantiere si apre ai cittadini. Un’area speciale dedicata ai bambini sarà realizzata in collaborazione con il Gruppo LEGO. Gruppi del mattino quasi al completo Sono oltre 400 le persone che hanno scelto di registrarsi in anticipo (era possibile utilizzare questa modalità fino alle ore 15 di oggi, venerdì 19 maggio) per…
-
Milano | Eventi: in Urban Center la mostra “Milano vista da un tram”
Uno sguardo insolito su Milano attraverso i finestrini di un tram. Storie minime, filtrate dall’obiettivo di Marianna Quartuccio che per la sua narrazione ha scelto il bianco e nero. Essenziale e sincero come le 25 immagini che scandiscono il percorso della mostra itinerante che si inaugura il 6 giugno all’Urban Center Milano, per poi…
-
Milano | Centrale – La sciatteria in piazza Duca d’Aosta
Bla bla bla… quante parole abbiamo scritto sulla sciatteria di Milano e di piazza Duca d’Aosta? Eccone alcune prove. Oltre al solito bivacco di nullafacenti o richiedenti asilo che andrebbero gestiti meglio da parte delle autorità, possiamo ribadire che in questa piazza basterebbero alcuni accorgimenti per mitigare questo senso di “abbandono” diffuso. Perché il chiosco…
-
Milano | Tre Torri – Novità a CityLife, Curvo e Storto
Mentre proseguono i lavori in generale a CityLife, parco, centro commerciale e interni sia del Dritto (Allianz) sia dello Storto (Generali), finalmente si sa qualcosa in più per quanto riguarda il Curvo, rimasto in sospeso da qualche mese per il cambio della società costruttrice. In questi giorni è stata montata la nuova gru che assieme a…
-
Milano | Affori – La Porta Nord: aggiornamento maggio 2017
Porta Nord Milano è un progetto che doveva partire già nel 2011 ai due lati della stazione FS di Affori, ma che, causa crisi immobiliare, è rimasto in stand-by per un bel po’. Come abbiamo visto la parte “settentrionale” del progetto, un gruppo di edifici connessi da una piattaforma comune, posti tra la stazione ferroviaria e…
-
Milano | Verziere – Piazza Santo Stefano: basterebbe poco per avere un luogo meraviglioso
Il giorno che vedremo sistemate alcune piazze del centro storico di Milano, la città avrà guadagnato altri punti in bellezza. Sì, perché a Milano ci sono gioielli urbani che essendo utilizzati quasi esclusivamente come parcheggio, non sono neanche contemplati come luoghi da visitare o quasi. Una di queste piazze è Santo Stefano. Qui di seguito…
-
Milano | Derganino – Quel senso di abbandono a Lancetti
Arrivando alla stazione delle ferrovie a Lancetti, un po’ si rimane stupiti da quanto sia enorme questa stazione del passante. La stazione fu attivata il 21 dicembre 1997, insieme al primo tratto del passante ferroviario di Milano da Bovisa a Porta Venezia, mentre dal 30 maggio 1999 – in seguito all’attivazione del cosiddetto “ramo Certosa”-…
-
Milano | Portello – Da oggi aperto ultimo pezzo del parco Industria Alfa Romeo
Da oggi tutta l’area verde di 63mila mq è accessibile al pubblico con due nuovi campi da bocce e un anfiteatro per spettacoli all’aperto Da oggi, giovedì 18 maggio 2017 è aperta ai cittadini anche la terza e ultima parte – quella più vicina alle nuove residenze – del parco urbano del quartiere Portello intitolato all’Alfa Romeo.…
-
Milano | Amendola-Bolla – La ciclabile in via Monte Rosa, aggiornamento maggio 2017
Da circa due mesi sono in corso i lavori per la realizzazione di una pista ciclabile che si colleghi a quella già esistente di via Monte Rosa, ma che si interrompeva da piazza Amendola a via Mario Pagano. Così sarà completato anche il collegamento con la vicina pista ciclabile di via Pallavicino e quindi Parco Sempione, rendendo il…
-
Milano | Sempione – Arco della Pace: aperto un casello, ma…
Dunque, dopo quasi due anni di lavori, i due caselli del dazio presenti all’Arco della Pace sono stati consegnati. Uno, il casello di ponente in dotazione al Comune, è stato ripensato per ospitare eventi per la valorizzazione delle eccellenze di Milano e della Lombardia, mentre l’altro, quello di levante, ospiterà un bar e un ristorante. Quello…
-
Milano | Darsena – Approvato il regolamento per la zona portuale
Varate norme più stringenti su concessioni ed ormeggi nel “porto dei milanesi”. L’obiettivo del dispositivo è tutelare le esigenze dei residenti e valorizzare la fruibilità degli spazi. Con 25 voti favorevoli, 9 contrari e un astenuto, il Consiglio comunale ha approvato il nuovo regolamento della zona portuale della Darsena. Per la prima vota il “porto dei milanesi” potrà…
-
Milano | Quadronno – Via Crivelli 30
Il bruttissimo palazzo di Corso di Porta Vigentina al 52, con ingresso anche su via Crivelli 30 ed ex-sede del Coni, verrà abbattuto per far posto ad un nuovissimo palazzo residenziale. Il nuovo progetto è firmato dalla Bluestone, l’immobiliare che ultimamente sta riqualificando diversi edifici sparsi per la città. Anche qui sarà realizzata una nuova palazzina di…
-
Milano | San Cristoforo – Aggiornamento da Piazzale Negrelli maggio
Altro aggiornamento di metà maggio del cantiere di piazzale Negrelli. Oramai manca ancora poco alla conclusione dei lavori (peccato non sia stata pensata una nuova cabina -sanitaria- per i tranvieri, ma ci sia ancora quel brutto cabino, così come quello strano pannello solare così poco estetico). Una nota a parte la riserviamo alla nuova banchina per…
-
Milano | Porta Garibaldi – Quant’è difficile attraversare in piazza XXV Aprile
Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano A Milano esistono progetti – o per meglio dire sistemazioni – che ci lasciano sempre basiti. Uno di questi è l’attraversamento pedonale che dalla parte centrale di Piazza XXV Aprile porta a Corso Garibaldi. Ci siamo chiesti se i progettisti dell’ufficio tecnico del Comune abbiano mai visto…
-
Milano | Porta Venezia – Terminato il restauro alla torre Rasini
Ed ecco terminati (o quasi) dopo circa sei mesi, i lavori di restauro della stupenda torre rivestita in mattoni progettata nel 1932 da Emilio Lancia e Gio Ponti su commissione dei fratelli Giovanni e Mario Rasini. Si tratta di un palazzo di sei piani rivestito di candido marmo bianco restaurato pochi anni fa, posto all’angolo col…
-
Milano | Cinque Vie – Piazza San Sepolcro pedonalizzata grazie a un evento speciale
Tante volte abbiamo provato a immaginare quanto potrebbe essere bella Piazza San Sepolcro senza le automobili che attualmente ne sminuiscono il valore e la fruibilità da parte di cittadini e turisti (qui uno degli ultimi articoli). Domenica 21 maggio, a un anno dalla riapertura della Cripta di San Sepolcro, la piazza sarà completamente pedonalizzata grazie alla…
-
Milano | Vetra – Via della Chiusa 2, nuovi rendering
Lo scorso anno la società di revisione contabile Ernst & Young si è trasferita nei nuovi uffici in via Meravigli, lasciando vuota la vecchia sede, in via della Chiusa 2, un complesso per uffici sorto probabilmente negli anni Cinquanta sulle macerie della Seconda Guerra Mondiale. Subito erano comparsi dei rendering che mostravano come sarebbero stati riqualificati questi uffici piuttosto banali.…