FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Solaria e Aria
Due foto di Domenica scorsa fatte alle due torri di Porta Nuova Varesine.
-
L’adesivo alla cintura di Costantino
Davanti alla Basilica di San Lorenzo, sorge la statua in bronzo dedicata a Costantino I. Qui nel 313 l’imperatore romano promulgò l’editto che consentiva la libertà di culto ai cristiani. La statua è una copia moderna (1937), in bronzo, di un originale del IV secolo situato in San Giovanni in Laterano a Roma, e fu…
-
I 7 Savi escono dall’ombra.
I 7 savi sono alcuni grandi personaggi dell’antica Grecia, vissuti tra la fine del VII e il VI secolo a.C., presi a riferimento dai posteri come modelli di saggezza. Fra di loro compare il primo filosofo della storia, Talete di Mileto. Ancora oggi, i 7 sapienti sono figure mitiche di grande attualità. Ma questi a…
-
Prolungamento via Amoretti
Con la costruzione del nuovo mercato di via Filippo Meda si è proceduto alla sistemazione della viabilità circostante, adattandola alle nuove esigenze e cercando di unire il tessuto urbano del quartiere.Fino allo scorso anno la strada finiva all’incrocio con via Benedetti, anch’essa prolungata oltre il mercato, mentre mancava l’apertura degli ultimi due tratti, quello fino…
-
Milano | Bottonuto – La Galleria scomparsa al Bottonuto
La galleria Volpi Bassani è forse la più misteriosa tra le gallerie milanesi. Scomparsa negli anni ’30, sopravvive nella memoria di pochissimi milanesi che la conobbero anche col nome di galleria Visconti. Ebbe vita breve, infatti fu visibile solo per una trentina di anni. Sono giunte a noi così poche tracce che si fa persino…
-
M5 dopo 6 mesi: Istria
Altra tappa del nostro tour fotografico per testimoniare lo stato di forte degrado nel quale già versa la nuovissima M5. Siamo alla fermata Istria, nell’omonima piazza. Come in altre stazioni è stato fatto evidentemente uso di materiali scadenti, già pesantemente degradati dopo solo una manciata di mesi. In aggiunta a ciò, l’ascensore è fuori servizio.…
-
Milano | Porta Magenta – Un bel quartiere di fine Ottocento
Qui fino a metà ottocento c’erano campi coltivati, poche case e qualche fontanile. Il lato meridionale confinava coi Bastioni quattrocenteschi che separavano la campagna dal borgo delle Grazie dove troneggiava la mole possente di Santa Maria delle Grazie col suo prezioso contributo artistico. Il quartiere storico che sorge attorno all’attuale Via XX Settembre non ha…
-
Milano | Porta Vittoria – Il delirio del palazzo di via Marcona
In zona Porta Vittoria di trova un cantiere dalla storia travagliata e dal destino incerto: si tratta del lotto di via Marcona 7, all’angolo con via Cellini, un tempo occupato da una serie di edifici ad uso misto. Il contesto è quello di una via signorile, su cui si affacciano eleganti palazzine dei primi del…
-
Al via la raccolta dell’umido nella zona sud est di Milano
Corvetto, Gratosoglio, Chiaravalle, Rogoredo, Ponte Lambro, Chiesa Rossa, Santa Giulia, Vigentino, Stadera sono alcuni dei quartieri di Milano coinvolti dalla partenza della seconda fase della raccolta differenziata dell’umido. Lunedì 24 giugno, infatti, gli automezzi di Amsa passeranno per la prima volta a svuotare i nuovi cassonetti condominiali marroni per la raccolta dell’umido, distribuiti negli ultimi…
-
L’Angolo Acuto di Certosa 92
Il palazzo costruito da almeno due anni nell’angolo acuto formato dall’intersezione di via Marcantonio dal Re con viale Certosa si distingue, a mio parere, tra i migliori edifici costruiti recentemente a Milano. Una sorta di scheggia. Ricorda una casa di ringhiera, ma modernissima e dalla forma così particolare che non è possibile non notarla. Il…
-
Via Crocefisso, 19, altro palazzo rivisitato
In Via Crocefisso 19 un palazzo abbastanza anonimo anni Cinquanta ad uso uffici è stato convertito qualche anno fa in un mix uffici e residenziale. Il sopralzo è un po’ particolare: presenta due balconi non allineati alla facciata. Per fortuna è abbastanza arretrato rispetto al fronte strada ed è poco visibile dal suolo.
-
Stazione Tiburtina lato Pietralata
In molti si chiedono quando finiranno i lavori che adornano le aree poste ad est della nuova Stazione Tiburtina.Purtroppo la stazione è stata aperta senza che fossero finiti gran parte dei lavori complementari, compreso l’accesso carrabile all’atrio orientale della stessa.Non solo, l’apertura della NCI è stata anch’essa fatta a spizzichi e bocconi e, dal momento…
-
Milano | Vetra – Sotto le Colonne di San Lorenzo
Una delibera comunale introduceva già nel lontano 2008 l’uso serale di transenne in metallo, per impedire ai fruitori della sera di avvicinarsi alle millenarie Colonne di San Lorenzo. Eppure, osservando dal vivo la situazione alle Colonne, sorgono molti dubbi: le transenne non si sono rilevate un deterrente e le foto lo testimoniano. Moltissimi giovani continuano…
-
Perché questa indisciplina?
In Piazza XXIV Maggio dovrebbero partire a breve i lavori di riqualificazione con cui sarà pedonalizzata per quasi l’80%.Verrà posto finalmente un freno a certi comportamenti che trovo veramente insopportabili: su di un lato della piazza si trova il binario di servizio dei tram, poco usato ma con tanto di cartello “ATTENZIONE BINARIO IN ESERCIZIO”,…
-
Alla Bovisa, che fine farà il Pink Pavillion?
In Bovisa, qualche anno fa era stato tentato l’esperimento della Triennale, versione artistica e alternativa, destinata a esposizioni ed eventi. Progetto che – come spesso, troppo spesso in Italia – è poi naufragato nell’indifferenza generale. Ora lo spazio è stato sgomberato e rimane troneggiante come vecchio rudere l’oggetto rosa, buffo e strano che fu il…
-
Lo strano oggetto al centro di piazza Aulenti
Da quando la Piazza Gae Aulenti è stata aperta al pubblico, uno strana struttura, posta su di un lato, per mascherare le tubazioni di esalzione provenienti dai locali sottostanti, ci ha da sempre incuriosito non poco. Una struttura metallica a gabbia che forma due vele quasi a ricordare una nave o vascello. Da oggi sono…
-
La “movida” serale milanese
“Spostare i luoghi della movida un po’ più fuori”. È quanto propone il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, in un intervento a margine del convegno della Federazione Italiana Pubblici Esercizi. ”Naturalmente – aggiunge – la soluzione deve essere discussa con le parti interessate, i giovani e i commercianti. Non dico spostiamo tutto dal centro, ma…
-
CityLife panoramiche: il Dritto sale…
La situazione fermata dalle webcam su CityLife ad oggi, 20 Giugno 2013. Il Dritto ha superato il decimo piano.
-
Milano | Porta Ticinese – Al via i lavori in Piazza XXIV Maggio
A breve partiranno i lavori per rendere pedonale l’80 per cento di piazza XXIV Maggio. Serviranno circa 18 mesi per la realizzazione: sono previsti quindi disagi visto che si tratta di uno dei crocevia più trafficati della città. I cantieri apriranno tra luglio e ottobre e chiuderanno solo ad aprile 2015. ATM spenderà circa 3,5…
-
Milano | Baires – Perché non alberare Corso Buenos Aires così?
Che fine ha fatto il referendum che ha visto vincere il “partito” degli alberi? Che fine hanno fatto i sogni e le proposte di Claudio Abbado e Renzo Piano?Ad esempio in Corso Buenos Aires si potrebbero collocare dei “vasi” come questi di Viale Liguria. Sarebbe di sicuro un bell’arredo per una via che ne ha…