FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Zona Duomo – Lezione di Philippe Daverio al Museo del Novecento
Martedì 22 il Museo del Novecento aperto gratis dalle 22 alle 24 per la prima lezione d’arte collettiva di Philippe Daverio Martedì 22 settembre, alle ore 20.30, Piazza del Duomo ospiterà la prima lezione collettiva d’arte di un maestro d’eccezione, Philippe Daverio, che dal balcone dell’Arengario racconterà al pubblico l’arte del Novecento. Al termine della…
-
Milano | San Babila – Il parcheggio di via Borgogna
Tra pochi mesi dovrebbero partire i lavori per l’ultimo dei parcheggi approvati dalla ex giunta Albertini (la giunta di Pisapia non è riuscita a bloccare questo parcheggio al contrario di altri già bloccati o cancellati), quello di via Borgogna. Parcheggio che preoccupa non poco commercianti e cittadini che devono passare o vivere attorno alle vie…
-
Zona Città Studi – Sembra quasi una presa in giro: Piazza Occhialini
Piazza Giuseppe Occhialini è una piccola rotonda all’incrocio tra le vie Botticelli e Giuseppe Colombo. Al centro della piazza c’è una grande aiuola circolare, alberata con panchine e ai lati marciapiedi ampi ed alberati. Peccato che anche qui, come sempre, sia tollerato il parcheggio selvaggio delle automobili sui marciapiedi. Non vi sembra una presa in…
-
Piazza Ragusa: il calvario del vecchio deposito ATAC
Un calvario che accomuna molti dei vecchi depositi ATAC in zone semicentrali è stato rappresentato dalla loro dismissione per la successiva vendita, così da monetizzare i vecchi spazi non più utilizzati per far cassa e sistemare le disastrate finanze della municipalizzata ai trasporti. Il problema è che la maggior parte di queste dismissioni sono state…
-
Zona Porta Volta – Il cantiere Bramante e Procaccini
Come oramai ben saprete, tra le vie Bramante e Procaccini negli spazi ex-Enel ci sono ben tre cantieri. Il discusso hotel è finalmente in costruzione e le residenze Porta-Volta sono arrivate al massimo della loro altezza.
-
Milano | Porta Lodovica – La terra di nessuno dietro l’abside
Dietro alla stupenda chiesa di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso (un meraviglioso monumento così poco conosciuto sia dai turisti che dai milanesi), chiesa cinquecentesca dalla ricca facciata e dal bellissimo interno, si trova un piccolo giardino. Giardino cintato e tranquillo, così tranquillo che indisturbati teppisti si divertono a scarabocchiare statue e muri del…
-
Cultura – Questo week-end Musei aperti fino a tardi
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2015, sabato 19 e domenica 20 settembre, Milano apre le porte di musei e mostre con iniziative per famiglie e turisti. Come ogni anno, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio…
-
Cantiere stazione Centro Direzionale. Addio fontana.
Montata la gru nel cantiere per la costruzione della nuova stazione Centro Direzionale linea1. SI procede alla demolizione della fontana della Nazioni, per poi demolire il solettone che attualmente copre la sottostante stazione della Circumvesuviana che verrà inglobata nella nuova stazione progettata da Miralles Tagliabue. il rednder della nuova stazione
-
Zona Quarto Oggiaro – La rinnovata scuola primaria di via Cittadini
Dopo sette anni di chiusura e due anni e mezzo di lavori riapre la scuola primaria di via Cittadini. Il restauro, che oltre al risanamento dell’edifico ha previsto interventi di adeguamento normativo, ha riguardato tutti gli ambiti del plesso scolastico compreso il rifacimento della rete fognaria. La novità più importante riguarda la sistemazione dei pannelli…
-
Milano | Porta Garibaldi – Quel rudere dietro al palazzo un tempo una chiesa
Pochissimi l’avranno notato, ma in Corso Garibaldi al civico 81, nel cortile, si celano dei ruderi di un’antico oratorio. Il rudere lo si può scorgere dall’apertura che si è formata nel dopoguerra tra il palazzo eclettico (numero 81) del corso e il palazzo costruito negli anni Cinquanta (numero 79) dopo le ricostruzioni belliche. Ricordiamo che,…
-
Zona Porta Ticinese – Non c’è più rispetto
Le Chiocciole giganti di Cracking Art hanno rallegrato la nuova Darsena da qualche mese ed ecco come sono state ridotte dai soliti “bambini” imbrattamuri con le loro stupide firme. Non aggiungiamo altro.
-
Milano | San Cristoforo – La M4 a Ronchetto sul Naviglio
Naturalmente sono partiti i lavori anche alla fermata di San Cristoforo a Ronchetto sul Naviglio. Nel grande campo tra le vie Lodovico il Moro e Martinelli, infatti, ruspe e trivelle hanno iniziato a cantierizzare per la metro blu, la linea 4. Qui la metro passerà sotto il Naviglio Grande per poi fuoriuscire un centinaio di…
-
Zona Moncucco – I murales rimettono ordine o quasi
A volte la risposta al degrado provocato dagli imbrattamuri è un bel graffito, fatto ad arte. Ed ecco come appare ora la stazione di Romolo, resa più ordinata da una serie di nuovi graffiti, anche se già qualche simpatico burlone ha pensato bene di strappare gli stickers (immagini, frammenti di poster incollati sui muri e integrati…
-
Zona Solari – La piscina in riqualificazione
Un milione e settecentomila euro per il rinnovamento della piscina Solari. Una nuova corsia per il nuoto, oltre ad allargare il potenziale bacino d’utenza dell’impianto, alleggerirà sulle corsie già esistenti il flusso di partecipanti ai corsi di nuoto. Le corsie per il nuoto passano così da 5 a 6. Sono stati rinnovati anche i nuovi…
-
Milano | Vigentino – Fondazione Prada: la torre
Grazie alle foto di Davide14, possiamo ammirare anche a distanza lo stato d’avanzamento della torre progettata da OMA di Rem Koolhaas per la Fondazione Prada in Largo Isarco, 2 all’angolo con Via Giovanni Lorenzini. Il nuovo museo sta riscuotendo molto successo e grande consenso, sia per la struttura che per i contenuti. La torre una volta terminata…
-
Eventi: Le vie del cinema
A pochissimi giorni dall’assegnazione del Leone d’Oro, AGIS lombarda e Comune di Milano hanno presentato oggi il secondo appuntamento dell’anno con “le vie del cinema. I film di Venezia e i Pardi di Locarno a Milano”: per una settimana, da lunedì 21 a lunedì 28 settembre, in 14 storiche sale cinematografiche milanesi (Anteo spazioCinema, Apollo…
-
Zona Darsena – La serra galleggiante
Coltivare frutta e verdura solo grazie all’acqua e all’energia solare. Questo l’obiettivo di Jellyfish Barge, il progetto tutto italiano, presentato questa mattina dall’assessore alle Politiche per il Lavoro Sviluppo economico, Università e ricerca Cristina Tajani e Marco Gualtieri,presidente e ideatore di Milano Cucina e di Seeds&Chips. Jellyfish Barge è il prototipo di una grande serra…
-
Milano | Curiosità: le strade in blocchi di cemento
Quanti di voi hanno notato che alcune strade, come ad esempio Viale Gabriele D’Annunzio, Viale Gian Galeazzo, Viale Beatrice D’Este, Viale Angelo Filippetti, Viale Emilio Caldara e così proseguendo… non sono asfaltate ma bensì realizzate in grandi blocchi di cemento? Si tratta di una soluzione adottata negli anni Cinquanta del ‘900 e a dire il vero se…
-
Milano | Zona Castello – Foro Bonaparte restituito
Foro Bonaparte da Via Tivoli sino a Via Arco finalmente è stata sistemata. Dopo anni di completa negligenza, finalmente sono stati sistemi i marciapiedi, le aiuole e il problema delle radici degli alberi che oramai avevano trasformato il percorso un sentiero ad ostacoli. Al posto del vecchio catrame è stato posato un composto simile ma…
-
Eventi: Cascine Aperte Settembre 2015
Cascine aperte. Un’edizione straordinaria per scoprire la Milano rurale con sorprese d’arte e luoghi restituiti alla legalitá. Anche quest’anno l’affascinante mondo delle cascine milanesi si apre ai cittadini con un fine settimana – sabato 19 e domenica 20 settembre – ricchissimo di iniziative: 25 incontri e workshop per conoscere ed approfondire le meraviglie del mondo…