Area Urbana – Tranvia Milano-Desio-Seregno: l’ammodernamento affidato ad Alstom

Finalmente, dopo quasi 3 anni di stallo, il progetto della linea tranviaria interurbana Milano-Desio-Seregno sembra concretizzarsi alla notizia della partecipazione di Alstom (sede di Guidonia) accanto alla Cooperativa Muratori e Cementisti di Ravenna alla quale in precedenza era già stata assegnata parte dell’opera. La commessa, del valore di 40 milioni di euro, prevede la ricostruzione … Leggi tutto

Milano – Arriva l’e-bikemi

Ormai è quasi ufficiale che Milano avrà entro Expo la sua flotta di biciclette a pedalata assistita. L’evoluzione del Bike Sharing meneghino si chiamerà e-bikemi e grazie allo studio di ClearChannel e Vodafone arriveranno a partire dalla prossima estate 1000 nuove biciclette dotate di batteria, SIM e GPS. L’operazione è innovativa ed è stata finanziata … Leggi tutto

Milano – Car Sharing, arriva Enjoy

Dopo il notevole successo di Car2go, che con le sue piccole Smart ha colorato Milano di bianco e azzurro, adesso tocca ad Enjoy entrare nel mercato del car sharing con una flotta di Fiat 500 rosse fiammanti. Entro gennaio le vetture saranno 600 (50 delle quali 500L), con una tariffa leggermente più competitiva di quella … Leggi tutto

Milano | Pagano – La pista ciclabile nuova di zecca

La pista lungo il parco di Via Giorgio Pallavicino ora prosegue verso Via Francesco Cherubini, passando nel tratto di Via Mario Pagano e Via Domenico Cimarosa, per collegarsi ad una più vecchia pista che si trova in Via Giuseppe Dezza. A dire il vero la ciclabile esisteva già da anni, ma ora è stata sistemata meglio, con la … Leggi tutto

Milano | Palazzo Marino: Sì alla riapertura dei Navigli, No all’estensione di Area C

Unanimità con 6 astenuti dell’opposizione: è il sì del Consiglio comunale a finanziare la riapertura delle Conche dei Navigli, “fatte salve le compatibilità tecniche”! O meglio, in realtà è certo che si andrà a studiare un modo per riempire nuovamente le conche dei Navigli, e si avranno maggiori dettagli dopo la riunione di gennaio 2014 … Leggi tutto

Zona 30: in arrivo il limite in zona Solari e Tortona

Via Solari Viene soprannominato il quartiere del design quello in zona Solari e Tortona: speriamo che i nuovi provvedimenti servano effettivamente ad aumentarne la qualità e a creare un vero e proprio Quadrilatero del design. Ecco un altro importante traguardo raggiunto: la formazione di un’isola col limite di 30 km/h, nuovi alberi e piste ciclabili … Leggi tutto

M4 – A ritmi serrati: ecco i nuovi cantieri di imminente apertura

Leggiamo sul Corriere della sera alcune nuove informazioni sulla tabella di marcia della tanto esasperata e altrettanto desiderata M4, la Linea Azzurra.Come sappiamo, allo stato attuale i cantieri si limitavano all’Aeroporto di Linate e quello per il Passante ferroviario in via Ardigò. Con questi cantieri, M4 entra finalmente nel centro cittadino. Sintetizzando i punti: – Primo … Leggi tutto

La Monza – Rho sarà pronta per il 2016

Non ci sono montagne da bucare, soldi da pietire, amministrazioni da convincere. Sono sei chilometri (non seicento) di strada che collegano Monza al sito espositivo, progettati da anni, finanziati dal Governo con 100 milioni di euro. Ma quando ieri si è trattato di fare il punto delle infrastrutture per Expo, il funzionario di Autostrade per … Leggi tutto

Il parcheggio creativo in Viale Ungheria

In viale Ungheria, all’altezza del largo Anselmo Guerrieri Gonzaga, agli urbanisti, o più facilmente al caso, si deve un incrocio a Y che crea uno slargo senza alcuna utilità. Se non quella di permettere poi, negli anni dell’automobile, di fare da parcheggio abusivo. Le auto sono lasciate parcheggiate sulle strisce pedonali e addirittura sull’indicazione di … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina – Via il pavé da Milano, si inizia con Piazzale Baracca

In questi giorni in concomitanza coi lavori per il rifacimento delle rotaie e degli scambi per i percorsi del tram in Piazzale Baracca sarà introdotto un nuovo sistema di pavimentazione. Infatti sarà il primo esempio di un lungo percorso di rifacimento strade che Palazzo Marino vorrebbe avviare con la stessa logica per tutta la città: … Leggi tutto

Contro “sosta selvaggia” presentato in Comune il Progetto per la mobilità sostenibile.

Migliorare la viabilità non solo attraverso i divieti ma piuttosto aumentando le opportunità. Questa, in sintesi, l’idea del Comune di Milano per affrontare il grave problema del parcheggio selvaggio. A questo scopo, il 3 luglio a Palazzo Marino sono state presentate le prime linee guida del “Piano urbano per la mobilità sostenibile” (Pums).  Per indurre … Leggi tutto

Milano | Trasporti: le nuove stazioni BikeMi

All’inizio di Aprile ha aperto la stazione N.109 Tunisia-Lecco-Bellintani, mentre il 24 Aprile hanno inaugurato due stazioni: N.115 Caiazzo – stazione dotata di 36 stalli e di tipo bifacciale N.135 Muratori-Umbria – stazione dotata di 30 stalli e di tipo monofacciale Con queste aperture, le stazioni attive passano a 180 e a 3.170 le bici … Leggi tutto

Milano | Lazzaretto – Il BikeMi in Viale Tunisia e la pista ciclabile

Presto in Viale Tunisia sarà realizzata la pista ciclabile a coronamento della nuova stazione appena inaugurata (BikeMi Tunisia-Lecco-Bellintani) e come altre stazioni già ignorata dagli automobilisti, le foto lo testimoniano, auto parcheggiate al posto delle bici. Il progetto di Metropolitana Milanese prevede un percorso ciclabile su tutto viale Tunisia, che da corso Buenos Aires si ricollega … Leggi tutto

Milano | Trasporti: cosa ne è stato della mitica circonvallazione 29/30?

Tutti i milanesi si ricordano della circonvallazione tranviaria 29 (sinistra) e 30 (destra) che dal capolinea di piazza della Repubblica collegava piazza Aquileia passando per tutte le porte della città. Con l’inizio dei lavori inerenti la prima tratta M5 e la costruzione di Porta Nuova nell’area Garibaldi FS la linea fu interrotta e vennero fissati … Leggi tutto

Piazzale Lodi e la Pista Ciclabile

Alla pista ciclabile di Corso Lodi mancava un tratto: il pezzo che le consentisse di oltrepassare la rotonda di Piazzale Lodi e il cavalcavia. Finalmente i lavori sono partiti e sarà possibile pedalare senza problemi da Porta Romana per tutta la launghezza di Corso Lodi.Piccole annotazioni a margine: sicuramente non verranno tolte le rotaie inutilizzate … Leggi tutto

Milano | Maggiolina – La pista ciclabile di Via Stresa

Quando venne realizzata la pista ciclabile in largo Carbonari, ne venne realizzata una anche in Via Stresa, una via che unisce appunto il largo con via Melchiorre Gioia. Nota a margine: quando sono intervenuti per rifare i marciapiedi, in una via così larga avrebbero potuto predisporre un’alberatura.