Piazza Cavour, un’altra piazza senza alcun disegno generale, dove tutto è messo un po’ alla rinfusa. Dal dopoguerra ad oggi è stata sottoposta a diverse modifiche (io li chiamerei più che altro rattoppi) e col tempo ogni amministrazione ha dato il suo contributo, lasciandone ogni volta un segno diverso. Risultato è che oggi ci troviamo con una piazza molto caotica dove staziona di tutto: poveri alberelli a rischio continuo di asfissia da inquinamento (quelli più vecchi, deceduti, sono stati recentemente rimpiazzati); un vecchio orologio anni Trenta piazzato a caso; lampioncini in stile sparpagliati alla rinfusa ma solo nella parte più centrale della piazza; una pletora ingiustificata di cartelli stradali; binari morti, un bizzarro mix di pavé e asfalto; un edicola abbandonata; cabine telefoniche e cassette delle lettere posizionate nei posti sbagliati. Mancherebbe giusto una fontana vuota e poi saremmo veramente a posto. E’ proprio questa la città che vogliamo?
Articolo precedente...Milano | Porta Romana - Nuova costruzione in Strada della Carità
Articolo seguente...Milano | Stazione Centrale – Via Ferrante Aporti nuova isola pedonale
Milano | Porta Nuova – Piazza Cavour, il caos dell’arredo urbano
05 Nov, 2012Marco MontellaMilano0
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com
Articolo precedente...Milano | Porta Romana - Nuova costruzione in Strada della Carità
Articolo seguente...Milano | Stazione Centrale – Via Ferrante Aporti nuova isola pedonale
Marco Montella
Appassionato di architettura, urbanistica, trasporti e politiche del territorio. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile.org una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Lavora nell'amministrazione immobiliare in Ceigecond