A breve via Lodovico Muratori verrà riqualificata nell’ambito del progetto di Isola Ambientale. Ma solo nel primo tratto. La parte terminale della via, da Via Lazzaro Papi a Viale Umbria, rimarrà nello stato di degrado che la caratterizza da sempre. Qui pare sia più che consentito parcheggiare sui marciapiedi, quasi venissero allestiti appositamente come sicuro rifugio per auto. Possibile che non si riesca a sistemare in modo decente tutti questi parcheggi? Possibile che non si possa trovare una soluzione? La via in questo tratto è anche molto larga, potrebbe ospitare un filare di alberi.
Perché lasciare una via in questo modo?
06 Mar, 2013Marco MontellaMilano2
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com
Marco Montella
Appassionato di architettura, urbanistica, trasporti e politiche del territorio. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile.org una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Lavora nell'amministrazione immobiliare in Ceigecond
In cosa dovrebbe consistere il progetto di Isola Ambientale? Ci sono i dettagli da qualche parte?
Strano che interessi la prima parte della via, che è stretta, e non la seconda parte che è ben più larga..
Ecco il post dove abbiamo presentato il progetto, qualche tempo fa…;)
http://www.urbanfile.org/blogs/2013/01/21/lisola-ambientale-di-via-muratori/