Già tempo fa ci siamo occupati di questa piazza centrale, ma poco considerata, dall’arredo urbano disordinato, per non dire inesistente. Ciò che più colpisce e lascia perplessi è la negligenza con cui vengono tenuti gli elementi che si trovano ad “abbellire” quel poco che c’è da graziare nella zona. Uno di questi è l’orologio anni trenta, completamente ricoperto dalla micropolvere ferrosa delle rotaie dei tram e dall’inquinamento. La società che si occupa di sovrapporre e cambiare i cartelli pubblicitari, non potrebbe preoccuparsi anche di ripulire periodicamente il quadrante, del tutto oscurato, qui come in altri luoghi dove ci sono analoghi orologi? Chiediamo l’impossibile?
Articolo precedente...Contro “sosta selvaggia” presentato in Comune il Progetto per la mobilità sostenibile.
Articolo seguente...Milano | Roserio - La chiesetta che non interessa a nessuno
Milano | Porta Nuova – L’orologio in Piazza Cavour
05 Lug, 2013Marco MontellaMilano0
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com
Articolo precedente...Contro “sosta selvaggia” presentato in Comune il Progetto per la mobilità sostenibile.
Articolo seguente...Milano | Roserio - La chiesetta che non interessa a nessuno
Marco Montella
Appassionato di architettura, urbanistica, trasporti e politiche del territorio. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile.org una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Lavora nell'amministrazione immobiliare in Ceigecond