"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porta Ticinese – Il Costantino restituito

2014-09-02-san-lorenzo-costantino-1

Dopo il restauro, durato pochi mesi, ecco risplendere la statua dell’imperatore romano Costantino, famoso per aver proclamato l’editto che porta il suo nome e che per l’occidente ha un importanza fondamentale.

Si intende per editto di Milano (noto anche come editto di Costantino, editto di tolleranza o rescritto di tolleranza) l’accordo sottoscritto nel febbraio 313 dai due Augusti dell’impero romano, Costantino per l’Occidente e Licinio per l’Oriente, in vista di una politica religiosa comune alle due parti dell’impero. Il patto fu stretto in Occidente in quanto il senior Augustus era Costantino. Le conseguenze dell’editto per la vita religiosa nell’impero romano sono tali da farne una data fondamentale nella storia dell’Occidente.

Secondo l’interpretazione tradizionale, Costantino e Licinio firmarono a Milano, capitale della parte occidentale dell’impero, un editto per concedere a tutti i cittadini, e quindi anche ai cristiani, la libertà di onorare le proprie divinità.

2014-09-02-san-lorenzo-costantino-2 2014-09-02-san-lorenzo-costantino-3 2014-09-02-san-lorenzo-costantino-4 2014-09-02-san-lorenzo-costantino-5 2014-09-02-san-lorenzo-costantino-6

 




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Appassionato di architettura, urbanistica, trasporti e politiche del territorio. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile.org una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Lavora nell'amministrazione immobiliare in Ceigecond


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.