Milano | Duomo – Chiese nascoste: Santa Maria Assunta in Camposanto

Vogliamo portare alla luce un piccolo gioiellino milanese quasi sconosciuto che si nasconde bene dietro alla mole del Duomo e alla facciata del palazzo della Veneranda Fabbrica del Duomo. Il palazzo della Veneranda Fabbrica possiede una facciata austera e impreziosita da 14 semi-colonne che lo rendono uno dei palazzi neoclassici più belli di Milano. La grande facciata … Leggi tutto

Milano | Cultura: a Palazzo Marino la stupenda Madonna Esterházy di Raffaello

La mostra sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito dal 3 dicembre all’11 gennaio 2015 Il Comune di Milano rinnova anche quest’anno l’appuntamento con i capolavori d’arte per offrire alla città, durante le feste di Natale, un incontro speciale con la bellezza. Dal 3 dicembre 2014 all’11 gennaio 2015 infatti, nella sala Alessi a Palazzo … Leggi tutto

Milano | Castello – Il restauro alla Sala delle Asse

Pochi giorni fa siamo stati invitati a vedere dal vivo lo svolgimento del restauro al dipinto nella Sala delle Asse di Leonardo Da Vinci. Ringraziamo ancora chi ci ha permesso questo privilegio, che di sicuro non scorderò facilmente. Premetto che io sono molto legato a Leonardo Da Vinci, poter vedere da vicino una sua opera … Leggi tutto

Milano | Porta Monforte – Le statue sparite di Santa Maria della Passione

Che fine ha fatto il via libera dalla Soprintendenza e dalla Curia? Nel 2009 avevano annunciato che le 7 sculture sarebbero tornate al loro posto sul cornicione della ricca facciata barocca della stupenda chiesa di Santa Maria della Passione. Riproponiamo l’articolo, magari qualcuno ci racconta cosa sia successo nel mentre. Già ci eravamo posti, tempo … Leggi tutto

La “Madonna Dreyfus” non è di Leonardo

Grandi notizie per la mostra di Leonardo che si terrà a Milano l’anno prossimo. Sono in arrivo da Parigi, l’”Annunciazione”, la “Belle Ferroniére” e il “San Giovanni Battista”, un tris d’eccezione che arricchirà in maniera sostanziosa l’evento dedicato al genio vinciano. Era stata richiesta anche la “Sant’Anna”, ma per questioni dovute alle dimensioni e allo … Leggi tutto

Milano | Zona Duomo – Avviato il restauro dell’arco della Galleria

Il Comune ha avviato stamattina il restauro conservativo e la messa in sicurezza dell’arco d’ingresso della Galleria Vittorio Emanuele sul lato Piazza Duomo. L’intervento, per un importo di 2 milioni di euro stanziati dall’Amministrazione, sarà ultimato per l’inizio di Expo 2015. Sempre oggi è iniziato il restauro del terzo mosaico e dei due aquilotti laterali, … Leggi tutto

Milano | Brera – In attesa del progetto “Grande Brera”

La Pinacoteca di Brera costituisce un’importante risorsa turistica e culturale per il comune di Milano e per merito della sua collezione di opere e i laboratori di restauro è inclusa anche fra le più note gallerie d’arte italiane. Quotidianamente frequentata da turisti, il suddetto percorso espositivo vive in spazi risicati (la Pinacoteca ha spazio fisico … Leggi tutto

Milano | Zona Scala – Il Palazzo del Poldi Pezzoli alquanto degradato

Il grandioso palazzo del Poldi Pezzoli in Via Manzoni, è una dimoranobiliare del sec. XVII – inizio sec. XIX. L’enorme edificio con cortile centrale e giardino retrostante, frutto di ampliamenti successivi, ultimo quello del Balzaretti, odierno n. 14, in stile neo-manieristico con il corpo delimitato da un portico a terrazzo, ospita vari studi e diverse … Leggi tutto

Grande mostra in programma tra un anno: “Giotto, l’Italia”

Si è svolta oggi a Roma presso il Ministero dei beni e delle attività culturali del turismo, presenti il Sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni, l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno e le più importanti istituzioni museali e istituti di restauro, una riunione per la realizzazione della mostra “Giotto, l’Italia”, in programma a … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Il Costantino restituito

Dopo il restauro, durato pochi mesi, ecco risplendere la statua dell’imperatore romano Costantino, famoso per aver proclamato l’editto che porta il suo nome e che per l’occidente ha un importanza fondamentale. Si intende per editto di Milano (noto anche come editto di Costantino, editto di tolleranza o rescritto di tolleranza) l’accordo sottoscritto nel febbraio 313 … Leggi tutto

Zona Castello – A che punto è il padiglione per la Pietà Rondadini?

Attesa per la fine del 2014, pare che l’inaugurazione slitterà per l’anno prossimo. Il capolavoro di Michelangelo, la Pietà Rondanini pare abbia incontrato non poche difficoltà per il suo allestimento. Durante il restauro, l’ex Ospedale Spagnolo, sede prescelta per i lavori, ha svelato nuovi affreschi di cui si ignorava la presenza. Inevitabilmente la salvaguardia e … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – La sovrintendenza dove sta?

Perché la sovrintendenza ai beni artistici e architettonici spesso impedisce al Comune di piantare un albero in una piazza (vedi piazza Pio XI davanti all’Ambrosiana, dove sono state impedite piantumazioni perché storicamente non sono mai state messe) ma spesso, troppo spesso, non si preoccupa dell’estetica di palazzi storici o meno storici. Recentemente è stato fatto … Leggi tutto

Milano – Il capolavoro delle Giornate del Fai

Il Fai (Fondo Ambiente Italiano: vedi sito) ogni anno, da 22 anni, organizza un weekend di due giornate primaverili in occasione delle quali (grazie alle offerte, alle quote degli iscritti, ai contributi statali e ai capitali privati) può aprire le porte di luoghi, monumenti e sedi storiche in generale, che solitamente sono chiuse al pubblico … Leggi tutto

Milano | Duomo – Il restauro garantito per San Gottardo in Corte

La piccola chiesa di corte che si trova sul retro di Palazzo Reale versa da anni in stato di degrado e bisognosa di un restauro. La cappella fu eretta per ordine di Azzone Visconti nel 1330 e terminata intorno al 1336, accanto ai palazzi del potere signorile e vescovile. La costruzione fu dedicata inizialmente alla … Leggi tutto

Zona Sempione – I Bagni Misteriosi

Situata nel giardino della Triennale, nel Parco Sempione di Milano, l’opera fu realizzata nel 1973 da Giulio Macchi per la manifestazione “Contatto Arte/Città” della 15° Triennale su progetto di Giorgio de Chirico. Nei progetti l’installazione era temporanea, avrebbe cioè dovuto venire smantellata al termine dell’evento. L’opera però rimase invece al suo posto e tuttora si trova … Leggi tutto

Milano | Duomo – Il Salone delle Cariatidi, una “banale” dimenticanza

Milano pare veramente non avere riguardo nei confronti del suo glorioso passato. Esempio tra i più incredibili è il Salone delle Cariatidi, dimenticato dopo la Seconda Guerra Mondiale per decenni. E’ un po’ l’emblema di come a Milano si pensi sempre e soltanto al progresso, crescita che in una grande città ci deve essere, beninteso, … Leggi tutto

Milano | Brera – La Grande Brera, ci siamo?

Presentati ieri in Triennale i progetti per il rilancio della Grande Brera. Gli architetti partecipanti si sono confrontati con un edificio complesso e stratificato. Infatti La Grande Brera non riguarda solo l’edificio seicentesco della Pinacoteca e altre istituzioni culturali, ma anche il settecentesco palazzo Citterio. La Grande Brera sarà composta dai due edifici citati e collegati … Leggi tutto