Come al solito il Comune a volte è chiaro e altre volte no. Questo è il caso in negativo per Largo Cairoli e la pista ciclabile, perché si sapeva che avrebbero fatto una ciclabile nel piazzale, senza però aver informato i cittadini con disegni o altro in modo facile (sappiamo che se si va in comune e si chiede è possibile avere i progetti, ma non è di facile divulgazione come in altri casi).
Articolo precedente...Zona San Siro - La stazione della M5 davanti allo Stadio
Articolo seguente...Zona Porta Ticinese - Altro sopralluogo al cantiere
Zona Castello – La Magnolia o la pista ciclabile?
26 Set, 2014Marco MontellaMilano0
In questi giorni è partito il cantiere per la ciclabile che si unirà alla nuova pista creata in piazza Castello. Il terrapieno che formava l’aiuola tra via Dante e Via Cusani è stato sventrato per poter allargare il marciapiede che per l’appunto dovrà ospitare pedoni e ciclisti. Peccato che una vecchia magnolia sia di intralcio. Non era possibile elaborare una pista che non intaccasse le piante dell’aiuola?
Infatti alcuni cittadini della zona 1 si sono mobilitati da due giorni per salvare le piante. Mille firme raccolte dai primi in mezza giornata e una mozione discussa al volo dal Consiglio di zona Uno urgentemente ieri sera, per scongiurare il taglio di piante, una delle quali è alta sei metri e da sessant’anni con lo sbocciare dei suoi fiori annuncia la primavera, come scrivono sul Correire della Sera. Staremo a vedere come si concluderà questa ennesima controversia tra verde pubblico, cittadini e nuove esigenze. Noi speriamo si salvi sia la pianta che la ciclabile naturalmente.
alberi ambiente bike sharing blog milano Cantiere Castello ciclabilità costruzioni milano polemiche Progetto urbanfile
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com
Articolo precedente...Zona San Siro - La stazione della M5 davanti allo Stadio
Articolo seguente...Zona Porta Ticinese - Altro sopralluogo al cantiere
Marco Montella
Appassionato di architettura, urbanistica, trasporti e politiche del territorio. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile.org una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Lavora nell'amministrazione immobiliare in Ceigecond