“El Liter in Quater”, ovvero “un litro in quattro” in dialetto, come i vecchi milanesi ribattezzato il monumento a Leonardo e ai suoi allievi vista la disposizione del monumento. Pietro Magni lo realizzò nel 1872 e il tempo lo ha reso degradato e sporco. Ecco le foto del progetto «Exponsor Art in progress» che oltre a questo monumento si stanno restaurando altre 14 opere sparse per la città, come Porta Nuova e Porta Ticinese, i monumenti dedicati ai santi Giovanni Nepomuceno, San Lazzaro, San Calimero e San Francesco e l’obelisco del Piermarini, il monumento a Giuseppe Missori, a Sirtori, ai Caduti di Mentana, a Napoleone III e quello dedicato al Bersagliere; e ancora all’imperatore Costantino e Cesare Beccaria. I lavori sono iniziati a settembre e dovrebbero concludersi tutti entro l’aprile prossimo.
Articolo precedente...Milano | Navigli - Altro giro al cantiere dell'Alzaia Naviglio Grande
Articolo seguente...Zona Porta Garibaldi - Quando si dice che chi fa i lavori non vive la città
Zona Scala – Il restauro al “liter in quater”
16 Ott, 2014Marco MontellaMilano0
blog milano Cantiere centro storico costruzioni leonardo milano piazza scala Progetto Restauro scala Statua urbanfile
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com
Articolo precedente...Milano | Navigli - Altro giro al cantiere dell'Alzaia Naviglio Grande
Articolo seguente...Zona Porta Garibaldi - Quando si dice che chi fa i lavori non vive la città
Marco Montella
Appassionato di architettura, urbanistica, trasporti e politiche del territorio. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile.org una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Lavora nell'amministrazione immobiliare in Ceigecond