Ci voleva l’EXPO e un po’ di buona volontà ed ecco che i corridoi abbandonati e decadenti del vecchio palazzo di Brera si sono trasformati in un posto degno di un accademia. Mancano ancora dei piccoli particolari e la fine dei restauri, ma il cambiamento è evidente. Sono state ripulite alcune le statue in gesso della gipsoteca dell’Accademia e riparato anche il Satiro Ubriaco frantumato lo scorso marzo da uno sprovveduto. La statua fa parte di una serie di opere in gesso e terracotta risalenti al primo Ottocento e collocate tanto tempo fa nei corridoi dell’Accademia e rimaste alla mercé di tutti per lungo tempo.
Articolo precedente...Zona Scala - Riaperto l'Urbancenter in Galleria
Articolo seguente...Milano | Porta Monforte - I Sottotetti, l'imbruttimento legalizzato della città: via Livorno
Zona Brera – I restauri tanto attesi
25 Nov, 2014Marco MontellaMilano0
accademia blog milano brera Cantiere costruzioni milano pinacoteca Progetto quartiere Restauro urbanfile
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com
Articolo precedente...Zona Scala - Riaperto l'Urbancenter in Galleria
Articolo seguente...Milano | Porta Monforte - I Sottotetti, l'imbruttimento legalizzato della città: via Livorno
Marco Montella
Appassionato di architettura, urbanistica, trasporti e politiche del territorio. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile.org una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Lavora nell'amministrazione immobiliare in Ceigecond