"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Zona Città Studi – Piazza Leonardo da Vinci: punto di incontro tra città e università

Dopo un anno di sperimentazione, la neo pedonalizzata piazza Leonardo da Vinci pare sia pronta per la sua nuova fase di vita. Infatti, da una collaborazione a tre tra il Comune, il Politecnico e il Consiglio di Zona 3, è stato presentato un progetto, quello di rendere la piazza degna di una cittadella universitaria qual è quella che le ruota attorno. Più verde, zone pedonali, luoghi di agregazione, luoghi culturali e dove studiare all’aperto in pieno relax tra gli alberi del giardino, una piazza più viva.

Tra gli enti è un discorso che va avanti da tempo, ma l’ultimo via libera è arrivato dalla giunta che ha anche ridestinato e assegnato 400mila euro di fondi pubblici che serviranno per il verde. Altri 700mila sono stati messi a bilancio dall’università, che ha fatto il progetto: penserà soprattutto alla pavimentazione e punta a trovare sponsor per coprire l’investimento. L’obiettivo è iniziare il prima possibile con i lavori. «Siamo pronti a partire subito — spiega il prorettore Alessandro Balducci — La nostra speranza è di riuscire a terminare il cantiere durante i mesi di Expo».

Grazie alal collaborazione anche degli studenti del Politecnico, la piazza sarà un nuovo luogo da far vivere con iniziative scientifiche e artistiche, installazioni e spettacoli, incontri e ancora sport.
La riqualificazione dell’area prevede la pavimentazione in pietra delle zone ad uso pedonale mentre gli spazi veri saranno allargati e ridisegnati. Nuove panchine renderanno più gradevole la sosta e dai progetti, in futuro ci sarà la possbilità di organizzare anche un cinema all’aperto durante l’estate.

Le linee guida della trasformazione sono state dettate nella delibera appena approvata dalla giunta. «Il progetto — dice la vicesindaco con delega all’Urbanistica Ada Lucia De Cesaris — porterà a frutto un importante lavoro di squadra e di partecipazione dei cittadini di Zona 3. La piazza diventerà un luogo di sperimentazione di forme di cooperazione tra università e città».

Fonte La Repubblica

Render_Piazza_Leonardo_Urbanfile

 

 




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Appassionato di architettura, urbanistica, trasporti e politiche del territorio. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile.org una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Lavora nell'amministrazione immobiliare in Ceigecond


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.