"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Dai cantieri di M4 arrivano nuove panchine per i giardini condivisi

Smontate dai viali e dalle strade dove sono stati aperti i cantieri di M4, riverniciate, rimesse a nuovo e ora installate in sei giardini condivisi. È la sorte di 14 panchine pubbliche grazie ad un accordo tra Amministrazione comunale e Italia Nostra.

“I giardini condivisi sono splendidi angoli di città, resi unici dalla passione dei cittadini – dichiara l’assessora al Verde Chiara Bisconti –  che questa Amministrazione ha favorito e agevolato. Ricordo che oggi chi vuole creare un giardino condiviso può contare sull’aiuto tecnico del Comune per rizollare e sistemare le aree, potendo anche contare sulla gratuità dei servizi di irrigazione e pulitura. Queste panchine, tornate come nuove, daranno un tocco in più a questi scorci verdi urbani. Il nostro grazie va a Italia Nostra che ha reso possibile questo recupero”.

Le 14 panchine sono state sistemate presso i giardini condivisi ‘Giardino Nascosto’ (via Malaga), ‘Scaldasole’ (via Scaldasole), ‘Terra Rinata’ (Chiaravalle), ‘Isola Pepe Verde’ (via Cenisio), ‘Orto x 9’ (via Cascina dei Prati), Playmore (via Moscova).

2016_03_panchine_giardini_condivisi_1 2016_03_panchine_giardini_condivisi_2 2016_03_panchine_giardini_condivisi_3 2016_03_panchine_giardini_condivisi_4 2016_03_panchine_giardini_condivisi_5




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.