Milano | Porta Genova – Cantiere via De Amicis 31… aggiornamento febbraio 2018

Cheto cheto, nascosto dal trambusto del cantiere della linea blu (4), il palazzo che sta sorgendo in via de Amicis 31 è giunto al secondo livello, come si vede dalle foto che abbiamo fatto giusto poche ore fa.

Vi ricordate le polemiche scoppiate dopo la demolizione del vecchio edificio? Qui qualche articolo precedente 2016 e 2017

Si trattava di un edificio del 1839 dalle forme neoclassiche che non si capisce perché sia stato demolito completamente, visto che almeno la facciata poteva essere salvata. Ora al suo posto sta sorgendo un nuovo edificio che è rimasto a lungo poco pubblicizzato. Ora sono comparsi una serie di rendering definitivi che non vogliamo commentare per non infierire ulteriormente su quanto fatto.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

14 commenti su “Milano | Porta Genova – Cantiere via De Amicis 31… aggiornamento febbraio 2018”

    • Verissimo. Spaventoso e orribile. Cemento armato allo stato puro. Un mostro in mezzo alla bella vecchia Milano. Ma chi ha permesso in simile scempio?

      Rispondi
  1. Sono sempre stato favorevole all ergastolo, estendendo la platea, non come adesso, ma questo caso aggiungerei anche tortura almeno una volta alla settimana.

    Rispondi
    • Come tortura basterebbe condannare l’Architetto, il Committente, la Soprintendenza, la Commissione Paesaggistica, la Commissione Edilizia, tutti i membri del Consiglio di Municipio e pure il Presidente dell’Ordine degli Architetti a guardare le foto di com’era il palazzo e poi passare li davanti tutte le settimane.

      Pensavo di farli passare in ginocchio sui ceci, ma credo che passarci e guardare sia già punizione adeguata.

      Rispondi
  2. Disgustato.
    Piuttosto di abbattere quel bel palazzo, dovevano usare le ruspe sul vicino a destra, un anni ’50 venuto male.
    Era lui da rimettere a livello del palazzo antico, non il contrario.
    Ma mi domando.
    La sovrintendenza di Milano dove era? Cioè veramente è possibile abbattere un palazzo dell’800 per avere in sostituzione una palazzina da periferia ?
    Io la farei una bella lettera di spiegazione alla sovrintendenza, e non solo …sospetto corruzione.

    Rispondi
  3. Ma ci vuole la sovraintendeza? che sappiamo che se manca una carta bollata non fa nulla.
    Il problema è molto prima, dagli architetti che hanno il coraggio di proporre uno scempio del genere, ai proprietari che accettano, a chi comprerà, a chi commissiona, ai palazzinari maledetti che continuano ad infestare l’Italia, al comune che ha approvato…
    alla sopranintendenza non dovremmo neppure arrivarci!

    Rispondi
    • La Soprintendenza esiste proprio per evitare che Architetti, Costruttori e Investitori buttino giù palazzi storici per costruire delle robe discutibili…

      (Cioè ci sarebbero anche il Comune e il Municipio e la Commissione Paesaggio, ma sono organi gestiti dalla politica e quindi c’è da farci meno affidamento)

      Se ti tradisce un organo indipendente come la Soprintendenza, la delusione è forte.

      Rispondi
      • Ah ah ah, “un organo indipendente come la soprintendxnza”… la soprintendenza romana di Milano, portatrice dell’invidia romana, quella che fa di tutto per bloccare e danneggiare Milano.

        Rispondi
  4. Obiettivamente in una zona medioevale come questa ci sta molto meglio il palazzo nuovo con il tetto “medioevale” rispetto a quello di prima. Anzi questo palazzo “medioevale” ha sanato una ferita nella Milano “medioevale”.
    Poi se in passato non avessero demolito un pò di case del 600 e 700 non avremmo avuto Piazza Duomo e altre piazze importanti di Milano.

    Rispondi
  5. Quel palazzo sta sorgendo grazie all’m4 infatti nel cantiere riservato all’m4 si vede sempre la betoniera e la gru che porta il cemento per la costruzione

    Rispondi

Lascia un commento