Milano, Quinto Romano.
Proseguono i lavori nel complesso di edilizia residenziale di proprietà del Comune di Milano situato in via Tòfano 5, a Quinto Romano. Da ottobre 2024 è in corso la demolizione della terza torre, la Torre C, a partire dalla rimozione dei pannelli prefabbricati esterni e dell’isolamento dei solai. Completata questa fase, si procederà alla ricostruzione della struttura.
Parallelamente avanzano i lavori di ricostruzione delle Torri A e B, già oggetto di un intervento di demolizione simile a quello attualmente in atto per la Torre C.



Un progetto di riqualificazione urbana di grande rilievo
“Il progetto in via Tòfano 5 rappresenta un intervento significativo per l’edilizia residenziale pubblica milanese”, afferma Fabio Bottero, assessore all’Edilizia residenziale pubblica. “Le opere di ristrutturazione profonda in corso trasformeranno un complesso edilizio caratterizzato da criticità manutentive in una struttura moderna, efficiente e di qualità. Questo intervento non solo migliorerà le condizioni abitative, ma contribuirà anche alla riqualificazione del quartiere sotto il profilo sociale. Si tratta di uno dei numerosi progetti finanziati con fondi europei, che il Comune impiega per ampliare e migliorare l’offerta abitativa pubblica della città. Oggi ho visitato il cantiere e posso confermare che i lavori stanno rispettando il cronoprogramma: prevediamo di completare le Torri A e B entro la fine dell’anno, mentre la Torre C sarà ultimata entro l’estate del 2026”.
Nuove abitazioni e spazi dedicati alla comunità
Al termine dell’intervento, il complesso residenziale vedrà un aumento dell’offerta abitativa con 30 unità abitative in più. Le tre torri, articolate su 10 piani ciascuna, ospiteranno complessivamente 180 alloggi – 60 per edificio – destinati ai Servizi Abitativi Pubblici. Inoltre, 10 appartamenti al piano terra saranno riservati ai Servizi Abitativi Sociali, mentre alcuni spazi saranno messi a disposizione di associazioni e organizzazioni del Terzo Settore. Il complesso sarà inoltre dotato di una portineria e di un’autorimessa con circa 120 posti auto.








Efficienza energetica e sostenibilità
L’intervento su via Tòfano si è reso necessario a seguito di problemi strutturali rilevati negli anni scorsi e prevede la realizzazione di edifici NZEB (Nearly Zero Energy Building), progettati con soluzioni tecnologiche avanzate per garantire un elevato livello di efficienza energetica.
L’intera operazione è seguita da MM SpA, che si occupa della progettazione, dell’ingegneria e dell’architettura dell’intervento.
I lavori di ricostruzione della Torre C, per un valore complessivo di 16 milioni di euro, sono cofinanziati con 9,5 milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale Complementare al PNRR (PNC), nell’ambito del programma “Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica”.
La ricostruzione delle Torri A e B, iniziata con la demolizione nel giugno 2021, è finanziata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, da Regione Lombardia e dal Comune di Milano per un totale di circa 29 milioni di euro. Attualmente sono stati completati gli interventi in cemento armato e le tamponature interne ed esterne, mentre sono in corso i lavori sugli impianti idrico-sanitari ed elettrici.


- Referenze immagini: Comune di Milano
- Quinto Romano, via Tòfano, Quartiere Tòfano, Edilizia Sociale, Demolizioni
Invece di creare blocchi, perché non creare dei nuovi quartieri? Vie, piace, case tipiche milanesi. Bo
Voglio una Casa