Milano | Porta Vittoria – Cantiere Corso di Porta Vittoria: aggiornamento agosto 2018

La seconda parte del reportage di Valter Repossi ci porta lungo il Corso di Porta Vittoria, questa volta da piazza Cinque Giornate sino davanti alla Biblioteca di Palazzo Sormani.

La rimozione dei vecchi binari ha permesso anche di trovare tracce, minime, di amianto che è stato prontamente rimosso. Pare sia abbastanza anormale come situazione, in quanto non poche linee tranviarie della città sono state costruite collocando l’amianto sotto i binari: nel caso di Corso di Porta Vittoria si tratta di un lavoro effettuato negli anni Sessanta quando gli effetti nocivi dell’amianto non erano conosciuti (fonte mitomorrow.it).

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

1 commento su “Milano | Porta Vittoria – Cantiere Corso di Porta Vittoria: aggiornamento agosto 2018”

  1. Per la precisione è la roccia da cui venne ricavato il pietrisco dei binari che contiene tracce di amianto. Il rischio maggiore è epr coloro che devono lavorarci (operai e supervisori), anche perché saranno soggetti a tale rischio spesso durante il loro lavoro nel corso della vita. Le cautele sono per loro, e sono tanto più restrittive di quanto non lo dovessero essere per il rischio reale di rilascio di fibre.
    Stesso cosa capita in piazzale Baiamonti (dove si rimuovono i binari per la pista ciclabile), e capiterã ovunque ė stato utilizzato quel pietrisco quando sarà necessario sostituire i binari.

    Rispondi

Lascia un commento