Milano | Kids | Periferia: Un po’ di fresco al Parco Nord

Visto il caldo di questi giorni devo assolutamente parlarvi del nostro luogo di rifugio dalla canicola cittadina.

Il Parco Nord Milano nasce verso la metà degli anni ’80 per offrire uno spazio verde in una delle zone più densamente urbanizzata d’Europa. Si trova in quella parte di hinterland milanese dove è difficile percepire quando finisce la città ed inizia la periferia. Oltre alla città di Milano ecco i comuni che ospitano sul loro territorio un pezzetto di parco: Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Bresso, Cormano, Cusano Milanino. Per queste zone si tratta di un vero e proprio polmone verde che negli anni continua ad espandersi. L’espansione va di pari passo con i progetti di riqualificazione delle zone annesse e con la realizzazione di aree boschive, canali, laghetti, spazi dedicati allo sport e alle famiglie. Il Parco è interessato da una continua manutenzione ma anche da grandi interventi innovativi, di cui il più visibile e recente è la realizzazione del lago in zona Niguarda con la conseguente sistemazione della zona circostante.

La sponda del lago con il suo chioschetto possono essere un buon punto di partenza per una passeggiata o un giro in bici all’ombra dei filari e dei boschetti che troviamo disseminati nel Parco Nord.

Se invece volete spingervi verso la periferia potete arrivare al cuore pulsante del Parco, la Cascina Centro Parco, ospitata sul territorio di Sesto San Giovanni. Da alcuni anni a questa parte presso la Cascina vengono realizzate attività inerenti al Parco, alla natura e la vita all’aria aperta, spunti preziosi per chi come noi vive in una grande città e rischia di dimenticare o far perdere ai propri figli il contatto con gli elementi naturali come la terra, le piante e gli animali.

Questa domenica la Cascina apre le sue porte per un’intera giornata dedicata al benessere naturale. La giornata si articola in un ricco programma di laboratori, mostre e mercatini. Tra tutte le attività proposte quella che ci ha maggiormente colpito è la possibilità di interagire con gli asinelli organizzata da A Passo D’Asino – Coop Sociale, che da alcuni anni promuove la conoscenza di questi splendidi animali attraverso campus giornalieri per bambini dai 6 ai 13 anni. Per una domenica in famiglia ancora più rilassante vi segnaliamo che da quest’anno è possibile pranzare all’interno del Parco, grazie al servizio di ristorazione organizzato da Mare Culturale Urbano in collaborazione con DOMA.

http://www.parconord.milano.it

http://www.parconord.milano.it/component/content/article/377-cascina-aperta-2018/4707-cascinaperta-giornata-del-benessere

https://www.apassodasino.org

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento