Davanti al Parco Sempione, a due passi dall’Arco della Pace, in via Bertani 8, una palazzina eclettica-liberty ha un particolare che la rende abbastanza unica, un fregio sul timpano centrale dove campeggia un modello di autovettura Fiat del primissimo ‘900.
Purtroppo non siamo riusciti a scoprire molto sulla storia completa di quest’edificio.
Come si vede dalle foto qui allegate, l’auto riprodotta nel fregio della facciata del palazzo riporta sul radiatore le lettere EB: ebbene, queste sono le iniziali di Edoardo Bietti, che fra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900 aveva fondato lì in via Bertani 8 una rinomata impresa di fornitura di benzina, che successivamente venne rilevata da R.S. Sanna & C. La ditta forniva carburanti anche all’Esercito e all’Aeronautica, oltre che all’organizzazione del Giro d’Italia in automobile a partire dal 1901.
Sicuramente, vista l’espansione della città proprio all’inizio del 1900 e l’arrivo delle prime autovetture, gli affari per il nostro imprenditore Bietti, andarono a gonfie vele. La realizzazione del Parco Sempione al posto della piazza d’Armi, nel 1893, il restauro del Castello e l’avvio dell’Esposizione internazionale di Milano del 1906, conosciuta anche “Esposizione internazionale del Sempione”, portarono il valore dei terreni attorno al parco sicuramente alle stelle, tanto che indussero l’imprenditore a spostare l’impresa altrove e al suo posto edificare un palazzo residenziale.
Probabilmente gli innovativi mezzi di trasporto che han reso ricco Edoardo Bietti, le automobili, hanno ispirato l’imprenditore a fregiare con una scultura che riproducesse l’automobile la sommità del nuovo palazzo. Fregio realizzato anche per sottolineare l’attività del proprietario, tuttavia non siamo riusciti a trovare informazioni riguardanti l’architetto, che rimaneanonimo, così come l’esatto anno di costruzione del palazzo. Noi ipotizziamo che sia stato eretto tra il 1910 e il 1915, visto lo stile utilizzato e il modello dell’automobile riprodotta.
Ringrazio gli amici del Forum di Skyscrapercity per l’aiuto dato.
Permettetemi di correggervi. Non è in via Bertini 8 (zona Paolo Sarpi), ma in via Agostino Bertani 8
Edoardo Bietti aveva presumibilmente una ditta in via A Bertani 6 angolo sempione che commerciava in idrocarburi ed affini,come da cartolina trovata del 1913