Una traversa di via Farini, via Longoni, assieme a via Arnaldo da Brescia, formano un angolo tra i peggiori di Milano, in totale o quasi abbandono, a due passi dal futuro Scalo Farini e dalla scoppiettante e trendy Isola.
Anzitutto, su via Farini si affaccia, in questo punto, un grosso palazzone per uffici costruito in precedenza negli anni 50, modificato successivamente negli anni Settanta e riqualificato tra il 2012/13, via Farini 41. Recentemente ha subito un ulteriore miglioramento conclusasi lo scorso anno.
Sul lato settentrionale del palazzo si apre la via Privata Emilio Longoni che unisce via Farini con via della Boscaiola. La via, essendo privata, dovrebbe essere curata dai proprietari, ma non lo è, come è evidente dalle seguenti immagini: buche, parcheggio selvaggio, aiuole dimenticate e degrado diffuso.
Parte del degrado per questo insieme di vie, è dovuto al parcheggio selvaggio, nonostante ci sia un parcheggio realizzato appositamente. Qui si trova anche un edificio per uffici (via della Boscaiola 26) che porta, come immaginabile parecchio movimento di autovetture nei giorni lavorativi e meno nei weekend.
Fatto sta che l’abbandono è evidente anche nell’uso improprio delle aiuole, che nei mesi estivi riescono a nascondere il degrado grazie alle foglie, ma che noi mesi invernali, quando gli arbusti sono spogli, mostrano l’inciviltà di alcune persone (quante volte abbiamo sostenuto che forse, un prato e due alberelli siano meglio di cespugli e piccoli arbusti, per garantire una migliore pulizia da carte e plastiche abbandonate).
Ed ecco un pensiero anche su via Arnaldo da Brescia, altra traversa di via Valtellina e via Farini, e parallela di via Longoni, dove ancora persistono i vecchi binari in disuso e che, secondo noi, sono solo un pericolo per passanti e ciclisti.
Insomma, tutto questo preambolo per descrivere la situazione attorno al complesso per uffici di via Carlo Farini 41 e via della Boscaiola 26, che messi assieme non sono riusciti a dare una dignità a quest’angolo di Milano. A breve dovrebbe venire riqualificato anche il piccolo edificio di via Arnaldo da Brescia 4, da anni in abbandono. Sperando sia la volta buona di un riordino del crocicchio di vie.
Peccato per via Farini (nel tratto dopo il ponte): potrebbe, senza tra l’altro puntare troppo in alto, ambire ad essere una piccola Corso Buenos Aires e invece è una via Padova leggermente meno malfamata. Inaccettabile considerata la sua posizione e la futura riqualificazione di Scalo Farini (a proposito si hanno novità??)
Finalmente qualcuno che ne parla… io abito non lontano, in via della Boscaiola, ed è sempre così da anni.
E’ vergognoso che si tratti in questo modo la città
Dove e’ il presidente della zona 9??? Non segnala nullla? Zingari e degrado a go go nella zona
Zona di degrado totale, non accettabile vista la presenza di ben due asili per piccoli: Strade sconnesse, binari non utilizzati ma pericolosi, difficoltà di transito per automezzi di emergenza
Inaccettabile considerando che la nuova sede dell’accademia di brera e lì a due passi e il lento miglioramento di via Farini Tralasciamo poi incrocio Farini con via Stelvio, altra bruttura da sistemare al più presto
Articolo scritto 4 anni fa, e la situazione è ancora più peggio di prima. Notizie sull’eventuale riqualificazione del’ edificio via Arnaldo da Brescia 4??