Raccolta fotografica dai cantieri sparsi nell’area di via Melchiorre Gioia tra Porta Nuova e Centro Direzionale.
Iniziamo con l’aggiornamento dal cantiere della Torre Unipol. Cantiere che avanza a gran ritmo di giorno in giorno. Si tratta del grattacielo di circa 120 metri, progettato dallo studio di Mario Cucinella Architects in costruzione a Porta Nuova, in via Melchiorre Gioia.
Foto Urbanfile e Duepiedisbagliati.
Qui di seguito alcune foto dal cantiere di Gioia 22, la torre di 120 metri in costruzione in via Melchiorre Gioia, tra Porta Nuova e il Centro Direzionale su progetto di Pelli Clarke Pelli Architects. Il basamento commerciale della base sta prendendo forma.
Alcune immagini dal cantiere di via Melchiorre Gioia 20 (lato via Pirelli) e 21 (via Sassetti), dove sorgeranno due torri ad uso terziario. Il progetto è dello studio Antonio Citterio – Patricia Viel and partners, e la conclusione è prevista per il primo quadrimestre del 2024.
Sempre in zona, lo stabile di Via Luigi Galvani 15, angolo via Melchiorre Gioia, è stato completamente riqualificato lo stabile d’epoca (primo Novecento) con l’aggiunta di un piano che per fortuna, è stato reso a mansarda, Aumentando la volumetria secondo legge regionale ma in maniera decente.
Intervento che, soprattutto, si inserisce nel contesto storico del palazzo perfettamente, non come nell’intervento, uno dei più orrendi, realizzato una quindicina d’anni fa nello stabile dirimpettaio di via Melchiorre Gioia 43, dove venne realizzata la “casetta per gli attrezzi” sul tetto del palazzo anni Cinquanta, decontestualizzato, privo di architettura e più brutto del palazzo stesso.
le auto nella prima foto a destra , sono in divietissimo di sosta.
nessuno fa nulla come sempre
Beh…. sull’ultima foto in quanto a “decontestualizzato” non so chi sia peggio tra sopralzo e palazzo della regione…….
Ho come l’impressione che intorno al Palazzo della Regione sia zona franca in cui il parcheggio selvaggio non viene punito per “rispetto” a chi quell’edificio chiama propria sede (vedi a fianco/dietro Gioia 22)
Riguardo auto e parcheggi, argomento sempre cskdo su queste pagine. L’altra sera sono passato dopo decenni da Via P. Sarpi e l’ho trovata molto gradevole senza auto, con marciapiedi ampi e qualche alberello. Penso che sistemazioni di questo genere sia possibili anche altrove.
Sul contrasto (la decontestualizzazione?) di edifici vecchiotti/molto modesti e grattacieli, l’intero quartiere ne offre e ne offrirà a dozzine. D’altra parte radere al suolo e ricostruire condomini non è facilissimo, ed è legittimo che in un’area considerata da decenni futuro centro direzionale, architetture moderne ad uso terziario siano presenti