Un piccolo aggiornamento fotografico dai cantieri sparsi nell’area di via Melchiorre Gioia tra Porta Nuova e Centro Direzionale.
Iniziamo con l’aggiornamento dal cantiere di via Melchiorre Gioia 20 (lato via Pirelli) e 21 (via Sassetti), dove sorgeranno due torri ad uso terziario. Il progetto è dello studio Antonio Citterio – Patricia Viel and partners, e la conclusione è prevista per il primo quadrimestre del 2024.
Foto Urbanfile e Valter Repossi
Qui Gioia 21, per ora solo cintato dalle cesate di cantiere.
Segue il cantiere di Gioia 22, la torre di 120 metri in costruzione in via Melchiorre Gioia, tra Porta Nuova e il Centro Direzionale su progetto di Pelli Clarke Pelli Architects. Il basamento commerciale della base sta prendendo forma e si effettuano ultimi interventi alle facciate.
Passiamo al cantiere per le bonifiche del “Pirellino” o via Pirelli 39, ancora in attesa che il progetto per la sua riqualifica venga approvata anche dalla Giunta Comunale. Come abbiamo visto, qui dovrebbe prender forma il duo composto da Torre Botanica e P39, di Diller Scofidio + Renfro (DS+R) e Stefano Boeri Architetti, presentato circa un mese fa.
Stessa sorte sta subendo il palazzo ex Telecom Italia di via Pirelli 35. La riqualificazione di P35 sarà effettuata su progetto di Snøhetta e Park Associati.
Via Melchiorre Gioia, Porta Nuova, Cantiere, Via Pirelli, Centro Direzionale, Gioia 22, Gioia 20,
Torre Botanica…anche no!
complimenti, ottimo reportage come sempre. Avete per caso indicazioni sull’edificio in via Vittor Pisani n. 19? Sembra stiano iniziando dei lavori di ristrutturazione importanti
complimenti per l’ottimo reportage, sapete per caso cosa faranno in via vittor pisani 19? hanno iniziato lavori di ristrutturazione importanti
La bellezza del Pirelli 39, ex Uffici Tecnici del Comune, per me sta nel contrasto tra l’edificio a torre, verticale, e quello a ponte a sviluppo orizzontale. La creazione di un altro edificio verticale, la cosiddetta Torre Botanica, crea una pseudo simmetria che a me non piace. Come se un cavallo avesse un secondo collo e una seconda testa a partenza dal quarto posteriore che guardano indietro.