"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porta Nuova – Due nuove gru per due cantieri in via Pirelli

Sembra quasi una gara a chi monterà per prima la propria gru di cantiere, ma è solo una combinazione. Ci troviamo a Porta Nuova, a lato di via Melchiorre Gioia dove si incrocia con via Pirelli, dove si trovano due cantieri pronti a partire: Gioia 20 e Pirelli 35.

Gioia 20 e 21, è il progetto è dello studio Antonio Citterio – Patricia Viel and partners, la cui conclusione è prevista, grosso modo per il primo quadrimestre del 2024.

Saranno due torri poste ai lati un tempo occupati da due parcheggi in via Melchiorre Gioia 20 (lato via Pirelli) e 21 (lato via Sassetti), rispettivamente una di 98 metri d’altezza (G20 EST) e una di 64 metri d’altezza (G21 OVEST).

Al momento è in fase di montaggio la gru per G20 EST.

Sul lato opposto di via Pirelli si trova l’altro grande cantiere per riqualificare l’ex palazzo Telecom di via Pirelli 35. La riqualificazione porterà alla realizzazione del nuovo complesso per uffici denominato P35, un progetto di Park Associati assieme a Snøhetta.

Per P35 sono stati diffusi da Dils nuovi rendering del progetto.

Referenze immagini: Duepiedisbaglaiti, Urbanfile

Via Melchiorre Gioia, Porta Nuova, Centro Direzionale, Antonio Citterio – Patricia Viel and partners, G20 EST-G20 OVEST, via Sassetti, via Pirelli, Via Bordoni, piazza Einaudi, Snøhetta, Park Associati 




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.