Milano | Porta Romana – Scalo Romana cantiere Villaggio Olimpico: settembre 2022

Abbiamo sempre tutti fretta e per cui corriamo con la mente e ci sembra di essere sempre in ritardo. Questa è un po’ la storia anche del Villaggio Olimpico, inserito in un complessissimo piano di riqualificazione urbanistica quale è lo Scalo Romana.

Iniziamo con lo sfatare un mito: non siamo in ritardo. Infatti, la scorsa settimana, dopo un periodo di apparente fermo dovuto alla conclusione del processo di bonifica, si è ripreso con quello che è il primo passo verso il luogo che, prima ospiterà, i 1400 atleti delle Olimpiadi di Milano – Cortina 2026 e, poi, si trasformerà in un prestigioso studentato.

Alt, dicevamo che abbiamo ripreso con le attività, ma in che modo? Quali i prossimi passi? In quale fase siamo? Tecnicamente siamo in quella fase di avvio delle opere di sostegno che prevedono diaframmi e tiranti, propedeutici all’effettuazione degli scavi fino alla quota di imposta della platea di fondazione.

Riassumiamo di seguito i prossimi passi a cui assisteremo fino alla primavera 2023.

  • 1. Cantierizzazione con posizionamento baraccamenti;
  • 2. Posizionamenti impianto bentonitico con relative vasche;
  • 3. Realizzazione impianto per le malte;
  • 4. Realizzazione corree;
  • 5. Realizzazione paratie. In primo piano un kelly di Fondamenta;
  • 6. Tirantatura paratie (da capire quanto ordini);
  • 7. Scavi fino a quota imposta trave di coronamento;
  • 8. Realizzazione trave di coronamento;
  • 9. Eventuali iniezioni per tampone di fondo;
  • 10. Scavo fino a quota di imposta della platea di fondazione.

Fine lavori prevista: 22 febbraio 2023

Ecco che, quindi, già vediamo in sito il primo kelly (per il punto 5) e le prime perforatrici (per il punto 9).

A questo punto, senza tediare troppo, cosa possiamo dire se non augurare a tutti un buon lavoro che si concluderà nel luglio di 2025. Quindi, chiudete gli occhi e vi risveglierete con le bandiere austriache e con qualcuno che vi parla in norvegese. No, non state sognando, sarete solo al centro dell’area che ospiterà i partecipanti alle gare, sarete al centro di Milano – Cortina 2026.

Referenze immagini: Coima, Roberto Arsuffi

Villaggio Olimpico, Milano 2026, Olimpiadi Invernali 2026, Scalo Romana, Porta Romana, Coima, Covivio, Prada Holding

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

14 commenti su “Milano | Porta Romana – Scalo Romana cantiere Villaggio Olimpico: settembre 2022”

  1. Ma scusate la striscia di parco sospeso sopra i binari e il parco vero e proprio li fanno entro le olimpiadi del 2026? Perchè sopratutto la striscia sopra i binari mi sembra un’opera molto complessa, devono darsi una bella mossa.

    Rispondi
    • Anche l’interramento parziale dei binari nella parte centrale è complesso. Non solo tecnicamente ma per la quantità di autorizzazioni ed enti coinvolti.

      Speriamo che non passi in cavalleria e ci si limiti al “compitino” del villaggio vero e proprio, – che è solo una porzione dell’area esistente, adiacente a Ripamonti – lasciando parco e ferrovia al futuro.
      (Onestamente questo punto non l’ho capito – nei commenti sotto ci sono insulti a iosa per chi ha espresso dei dubbi, vi prego di essere indulgenti almeno col mio commento se potete)

      Rispondi
  2. Due commenti e sono di due idioti che non sanno gestire nemmeno la loro vita e si permettono di dire a chi sta realizzando un progetto difficilissimo in un’area complicatissima che “si devono dare una mossa” o devono fare i pessimisti del ca**o criticando lo stile dell’articolo. Vi assicuro che nella vita non c’è bisogno di essere dei repressi negativi. La vita è una godetevela invece di cagare il cazzo a tutti.

    Rispondi
  3. In effetti, cinghiali a parte (tipo l’anonimo delle 19:36) qualcuno cortesemente sa se entro le Olimpiadi sarà completata tutta l’area dello Scalo o solo la parte del villaggio?

    Rispondi
  4. Il punto della ferrovia è fondamentale: senza l’interramento parziale nell’area centrale non si può realizzare il Parco. E francamente avere il Villaggio Olimpico ma senza la parte principale e grande del Parco prevista dal masterplan sarebbe deludente.

    Rispondi
  5. Questi nomi Anonimi che commentano su questo blog …. per il 50% ” Non Tutti ” Solo il 50% sono un ” Cancro ” di ignoranza , cattiveria , e commenti offensivi gratuiti per le persone oneste che frequentano questo blog !! Persone che non hanno nemmeno il coraggio di mettere il loro nome Reale !! Molto probabilmente usano anche Email False Farlocche !! Questo blog è troppo buono con questi personaggi ipocriti e frustrati !! il mio consiglio : Vietare il nome Anonimo per questo Blog per guadagnare credibilità !! Buona giornata a tutti !! 🤔 Buon Weekend !!

    Rispondi
    • Ma come mai tutte le lamentele sui commenti si concentrano solo in calce a questo articolo?

      Che poi mi sembra di leggere commenti giusti ed esposti bene. (a cui magari troveremo una risposta nell’aggiornamento Ottobre 2022? 🙂 )

      Rispondi

Lascia un commento